Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 581
E’ il rapporto fra le persone ed il loro animale di compagnia a vincere la selezione provinciale del Premio Cambiamenti 2024, il concorso nazionale che la Cna organizza per scoprire, premiare e sostenere le migliori imprese italiane portatrici di cambiamento.
L’impresa premiata dalla Cna di Lucca è infatti la Hygge Srl di Guamo che potrà accedere alle finali regionali. In caso venisse selezionata ulteriormente a Firenze, potrà presentare la propria attività alla finale nazionale che si terrà a Roma, con la possibilità di vincere premi fino a ventimila euro per lo sviluppo della propria impresa, oltre a diversi altri benefits.
A far vincere l’azienda di Martina Terigi, Samuele Nannini, Giada Iacopini e Rebecca Ottanelli è stata la lungimiranza nel vedere come sta cambiando la considerazione degli animali domestici da parte delle persone.
“Hygge si rivolge a tutti i pet parents – spiega Terigi - ovvero coloro che reputano il cane un vero e proprio membro della famiglia e che prestano particolare attenzione al rispetto ambientale, cercando soluzioni ad impatto quanto più ridotto possibile. Questo target di utenti, come dimostrano i sondaggi più recenti, è in crescita esponenziale. Il mercato del pet food in Italia appare vivace ed in continua crescita. Noi ci proponiamo di diventare il brand leader del pet food, mercato che vale più di 12 milioni di euro e che ha avuto una crescita del +220% nel 2020, a causa del Covid”.
“Il mondo del pet food appare senza dubbio uno dei mercati più interessanti in cui investire – dice Andrea Giannecchi, presidente della Cna di Lucca che ha coordinato la giuria selezionatrice del premio – e la scelta di questa start up ci è sembrata quella con maggiori prospettive e idee più creative. La crescita di questo segmento di mercato è stimata del +25% per i prossimi cinque anni”
La Hygge, a differenza degli altri produttori di alimenti per cani, presta particolare attenzione alla sostenibilità con la personalizzazione del piano alimentare ed offre un servizio veterinario on line di consulenza nutrizionale gratuita per ciascun cane.
“Abbiamo creato un brand che porta la ricetta della felicità nelle case dei pet parent – conclude Terigi – perché vogliamo rendere straordinario ogni momento che condividiamo con i nostri cani, come quello del cibo”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 530
Sul sito turistico del Comune di Lucca, è possibile ascoltare una serie di podcast della Scuola IMT Alti Studi Lucca, realizzati per esplorare la città in modo innovativo. Disponibili sia in italiano che in inglese, i quattordici episodi, creati da studenti e ricercatori, raccontano storie che saranno anche protagoniste di visite guidate
Dalle facciate degli edifici alle incisioni antiche, dai gesti scolpiti ai ritratti, i podcast offrono uno sguardo affascinante su Lucca e la sua storia. Gli episodi, nati dai corsi di Analisi e Gestione dei Beni Culturali e dall'unità di ricerca LYNX, sono fruibili in doppia lingua.
La serie è stata presentata a Villa Guinigi, uno dei luoghi descritti nei podcast, alla presenza di Luisa Berretti (direttrice dei Musei Nazionali di Lucca), Alessandro Poggio (ricercatore e ideatore del progetto) e Remo Santini (responsabile del turismo per il Comune di Lucca). Il progetto, coordinato da Poggio, ha coinvolto 21 tra dottorandi, docenti e ricercatori post-doc, fornendo le loro competenze utili per la comunicazione e la divulgazione
La prima serie, “Lucca svelata. Sguardi curiosi su (in)soliti luoghi”, è nata durante la pandemia come progetto per la Notte Europea dei Ricercatori 2021. Nel 2023, il progetto si è evoluto in “IMT On Air. Broadcasting Cultural Heritage”, dando vita alla seconda serie, “Lucca Stories & Tales” La seconda serie intitolata “Lucca Stories & Tales” (link: https://www.spreaker.com/podcast/lucca-stories-tales–6333190) include otto episodi, pubblicati ogni due settimane, che esplorano la lunga storia di Piazza Anfiteatro, l’iscrizione della piccola Nympha custodita presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi, il Volto Santo con le sue leggende e avventure, il ritratto di Giovan Domenico Mansi realizzato da Pompeo Batoni, il famoso cedro del Libano dell’Orto Botanico, il monumento a Matteo Civitali nella loggia di Palazzo Pretorio e Villa Del Magro, un edificio in stile Liberty. Anche per questa serie è stato pensato un episodio dedicato ai più piccoli, dove i bambini esplorano la città insieme ai “supereroi” di Lucca.
Le due serie sono già disponibili su Spreaker e sulle maggiori piattaforme, ma soprattutto saranno disponibili sul sito del turismo del Comune di Lucca a beneficio soprattutto per i cittadini ma anche a tutti i turisti che vogliono conoscere la città.
Alcuni dei luoghi e delle storie narrate nei podcast saranno al centro di visite guidate gratuite, aperte alla cittadinanza e prenotabili su Eventbrite al link: https://www.eventbrite.com/cc/lucca-stories-tales-3793933. Il primo appuntamento sarà il 23 novembre, presso Villa Guinigi, con un tour speciale intitolato “SUPER LUCCA”. A spasso per la città con i suoi supereroi”, pensato per le famiglie e i bambini (data da confermare). Il sabato successivo, il 30 novembre, si terrà un’altra visita guidata, alle 15:30, all’ingresso del Museo Nazionale di Palazzo Mansi, che tratterà del “Ritratto di Giovan Domenico Mansi” e delle altre opere esposte nel palazzo.
- Galleria: