Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 891
Il 31 ottobre 2024 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Daniela Bicchieri, infermiera storica della Terapia intensiva dal 1981 alle dipendenze prima dell’Asl 2 di Lucca e poi dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
I colleghi e le colleghe - insieme alla direzione Asl, di presidio e di reparto - la ringraziano per la professionalità e il senso di responsabilità che ha sempre dimostrato e per l’impegno profuso nello svolgimento della sua professione, anche nei momenti più delicati e complessi.
Gli operatori del “San Luca” la salutano quindi con affetto e le augurano tanta serenità per gli anni a venire.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 897
È in pensione dal 1° novembre 2024 Bruno Simini, “storico” anestesista e rianimatore nell’ambito territoriale di Lucca - Azienda USL Toscana nord ovest. Si è laureato nel 1977 in Ingegneria alla Princeton University (USA) e nel 1979 in Fisica all’Università di Pisa. Dopo la laurea del 1985 in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa, ha conseguito nel 1994 la specializzazione in Anestesia e rianimazione a Düsseldorf (Germania).
Dal 1992 alla fine di ottobre il dottor Simini è stato dirigente medico della struttura di Anestesia e rianimazione di Lucca e Valle del Serchio, lavorando in tutte le sedi dell’ambito territoriale, mentre dal 2013 ha svolto anche l’incarico professionale “Esperto in gestione recovery room e Medicina peri-operatoria”. Dal 2021 ha portato avanti l'incarico di altissima professionalità interno alla struttura come tutor di medicina perioperatoria negli stabilimenti ospedalieri della Valle del Serchio. Oltre ad essere autore di pubblicazioni per riviste mediche internazionali, si è occupato della direzione scientifica di eventi formativi in Asl Toscana nord ovest.
Al dottor Simini, apprezzato in tutti questi anni non solo per gli aspetti professionali, ma anche per quelli umani, vanno il ringraziamento dell’Azienda Toscana nord ovest e il saluto affettuoso di tutti i colleghi, a partire dal direttore della struttura di Anestesia e rianimazione di Lucca e Valle del Serchio Cesare Fabrizio Benanti, e di tutte le persone che in questi anni hanno avuto il privilegio di lavorare con lui.