Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 420
Due nuovi bandi con uno stanziamento complessivo di circa 850 mila euro sono approvati dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest a sostegno delle imprese delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa per sostenere le imprese che hanno subito danni negli eventi calamitosi di ottobre e novembre 2023 e per favorire l'adozione di sistemi di gestione certificati da parte delle micro imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.
La Giunta dell'ente camerale a seguito del chiarito contesto delineatosi a livello regionale e nazionale nel quadro degli aiuti alle imprese vittime degli eventi alluvionali ha approvato, lo scorso luglio, un nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese che hanno subito danni negli eventi calamitosi di ottobre e novembre 2023 con uno stanziamento di quasi 700 mila euro, comprendente anche risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Roma e Unioncamere nazionale con risorse del Fondo Perequativo per le calamità naturali. Questa seconda edizione del bando è finalizzata ad intervenire in modo efficace a sostegno delle imprese danneggiate che, a seguito degli eventi calamitosi, hanno deciso di riprendere l'attività e attivato nuovi investimenti grazie ad un aiuto pari all'80% dei costi riconosciuti ammissibili e fino a un massimo di 30 mila euro per ogni impresa. Inoltre, vista l'eccezionale situazione di difficoltà sperimentata dai pescatori della costa e in particolare della Versilia, segnalata anche dalle associazioni di categoria, il nuovo bando prevede un sostegno per le imprese individuate dal codice ATECO ISTAT 03.11 "Pesca marina". Possono avanzare una nuova richiesta per eventuali spese sostenute e non dichiarate stante il precedente massimale anche le imprese che hanno già presentato la domanda nella prima edizione del bando. Le domande di voucher possono essere inviate telematicamente dal 10 settembre al 31 ottobre 2024. Il bando completo è disponibile sul sito tno.camcom.it
Sono stati, inoltre, stanziati 100 mila euro da erogare come contributo a fondo perduto per favorire l'adozione di sistemi di gestione certificati o l'acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali da parte delle micro imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Le domande di contributo possono essere inviate telematicamente dal 1° al 31 ottobre 2024. Il bando completo è disponibile sul sito tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 570
Pronto badante è un servizio della zona-distretto della Piana di Lucca che, come in tutta la Regione Toscana, ha lo scopo di orientare e sostenere le persone anziane (oltre i 65 anni) e le loro famiglie quando si trovano improvvisamente ad affrontare la prima fase di fragilità dell’anziano. Il servizio Pronto badante dà informazioni e supporta le famiglie nelle pratiche necessarie ad attivare un rapporto di assistenza familiare con un/una badante e per chiedere un sostegno economico.
Per accedere al servizio è necessario chiamare il numero unico 0554383000 per tutta la Toscana: un operatore qualificato e autorizzato, entro al massimo 48 ore dal ricevimento della chiamata, ricontatta l’anziano o la sua famiglia per constatare la situazione di necessità e lo incontra a domicilio, garantendo un adeguato punto di riferimento, fornendo informazioni sui servizi territoriali e gli adempimenti amministrativi.
“Il servizio, attivo da un anno, garantisce sostegno e sollievo immediato rispetto ad una situazione di bisogno che emerge nella famiglia” Afferma Eluisa Lo Presti, direttrice della zona-distretto. “Vorrei ringraziare il consorzio Soecoforma che il gestisce il progetto nella zona della Piana di Lucca (Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Pescaglia, Montecarlo, Villa Basilica) e che ha curato la guida Pronto Badante, di recente pubblicazione, in cui si possono trovare i contatti del servizio gratuito e le informazioni di base sui servizi per le persone anziane non autosufficienti”
Nella guida informativa, reperibile in cartaceo agli sportelli presenti sul territorio o scaricabile dal sito di Soecoforma [www.soecoforma.it/pronto-badante], si trovano informazioni sull’ attivazione del servizio, l’accreditamento dell’assistente familiare, su come trovare e assumere un badante o una badante e indicazioni preziose relative al contratto nazionale di lavoro di settore.
Sportelli di Lucca e Piana di Lucca: Centro diurno il Girasole (Iris), via Romana Ovest 257, 55016 Porcari, aperto il mercoledì 14,30-17,30, tel. 3922805299, mail: