L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Alba/Aurora, spettacolo per bambini dai 2 ai 5 anni, in scena al Teatro San Girolamo sabato 22 marzo
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 351
Nuovo appuntamento sabato 22 marzo con “A teatro in famiglia”, la rassegna di spettacoli che il Teatro del Giglio dedica ai suoi spettatori più piccoli e alle loro famiglie: Alba/Aurora, in scena al San Girolamo con due recite – ore 16 e ore 17.45 –, è pensato per i bambini dai 2 ai 5 anni dai professionisti della compagnia lombarda DelleAli Teatro, che porta avanti una specifica ricerca di linguaggio teatrale adatto all’interesse e alla sensibilità dei bambini. La compagnia DelleAli Teatro, nell'ambito del bando Cariplo Per la cultura 2023, è l'ideatrice e fondatrice di Nati per il Teatro, progetto di welfare culturale che promuove il teatro per bambini e bambine 0-3-6 anni come fonte di benessere a livello individuale, familiare e di comunità.
Giocato sulla luce e sul risveglio, con piccole azioni e giochi di ombre con oggetti familiari e naturali, poetiche interazioni di saluto e delicati movimenti, Alba/Aurora indaga la dimensione sonora dove le parole si fanno suono e, nel suono ritrovano, il loro senso. L’interazione tra luci e movimenti, pochi semplici evocativi oggetti, un nido/tronco che si trasforma, il gioco delle ombre e il rosa/arancio del sole che nasce ricreano il mondo di soglia sonno/veglia accompagnando i bambini attraverso piccoli gesti, un saluto, lo sdraiarsi, il sognare, l’alzarsi, il bisbigliare, l’ascoltare fino all’andare nel mondo.
Alba/Aurora è uno spettacolo di e con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti; musiche di Sebastiano De Gennaro, luci di Andrea violato, costumi e scene di Annalisa Limonta – NALI. La produzione è di DelleAli Teatro e Oplà soc. coop.
Posto unico 5,00 euro. Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro e online su TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 593
Il prossimo 23 settembre ricorrerà il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. Quel giorno del 1325 si registrò la storica vittoria delle truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e degli alleati milanesi di Azzone Visconti sulle forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia pontificia sotto Giovanni XXII.
I Comuni di Lucca, Altopascio, Montecarlo e Porcari, per ricordare questo evento della storia medioevale dei territori di Lucca e della Piana, hanno siglato questa mattina (20 marzo) un Protocollo d'intesa con lo scopo di promuovere insieme e in maniera coordinata una serie di attività lungo tutto il corso di quest'anno dedicate alla Battaglia di Altopascio e alla figura del condottiero Castruccio Castracani.
L'obiettivo dell'iniziativa, così come è stato sottolineato dagli amministratori dei quattro Comuni, è quello di sensibilizzare e far conoscere ai cittadini e ai visitatori dei territori coinvolti, la storia e le vicissitudini di una figura importante e strategica del territorio, come quella di Castruccio.
Il Protocollo d'intesa prevede la costituzione di un comitato scientifico che sarà composto da 6 persone esperte e che verrà ufficializzato nelle prossime settimane. Il comitato costituirà il supporto tecnico-culturale per la pianificazione di un programma di eventi condiviso fra i quattro Comuni e rivolto a un pubblico diversificato dagli studenti, ai cittadini più in generale, fino ai turisti che visitano i territori di Lucca e della Piana. Fra le iniziative che verranno messe in campo ci saranno la pubblicazione di un fumetto per le scuole, cicli di conferenze, rievocazioni storiche e convegni accademici, ma anche iniziative di carattere più squisitamente turistico-culturale e attività di tipo sportivo.
Negli obiettivi dei quattro Comuni lucchesi, inoltre, c'è la possibilità di allargare la rete di collaborazione anche con altri soggetti istituzionali.