L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1874
Tutto pronto per la 3^ edizione del GDShow, appuntamento biennale che si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 marzo dalle 10:00 alle 19:00, patrocinato dal Comune di Lucca, organizzato dalla storica azienda Lucchese specializzata nella distribuzione di bevande, spirits, birra, vino, food service e prodotti dolciari. L’evento, che si svolgerà presso il Real Collegio nel centro storico di Lucca con 70 aziende partecipanti, oltre a 160 operatori del settore, sarà solo su invito, e riservato alle attività commerciali del canale Ho.Re.Ca, settore commerciale che comprende le attività legate all'ospitalità alberghiera, alla ristorazione ed al servizio bar-pasticcerie (bar, diurni, cocktail bar, discoteche). Sarà necessaria la registrazione sulla landing page e l’ingresso sarà gratuito. Per la due giorni sono previste oltre 2.000 persone e si sono già registrate oltre 600 attività. All’ingresso gli ospiti saranno attesi dalle hostess dell’agenzia CP - Agenzy che, dopo aver verificato la corretta registrazione, consegneranno un calice da degustazione, una bustina porta bicchiere ed un piccolo booklet con penna per prendere appunti. Saranno diverse le aziende del territorio presenti, invitate da G&D Food and Beverage, tra cui la Torrefazione Bonito, Scoppolato di Pedona, Massagli Vincenzo e Figli, Movendum di Stefano Pera,T- Ice e Manifatture Sigaro Toscano .
A sostenere l’evento ed a renderlo più attraente saranno poi le aziende Lucar di Michele Serafini, che metterà a disposizione due autovetture per accompagnare gli ospiti dagli hotel al Real Collegio e l’azienda Bianchini Dino che, con i suoi articoli decorativi, renderà l’evento più presentabile ed attraente. Passando alla parte commerciale, saranno presenti oltre 30 aziende produttrici di vino, provenienti da tutta la nazione con oltre 300 etichette in degustazione. Novità di quest’anno sarà anche la presenza di una maison di champagne francese. Tutte le aziende sono state selezionate scrupolosamente negli anni dal responsabile del settore vini dell’azienda Alessio Santoni, diplomato Fisar. Aziende di birra, commerciali ed artigianali, dove il responsabile G&D del segmento brassicolo Riccardo Francesconi, diplomato all’accademia Domens di Monaco di Baviera, ha seguito con la massima attenzione curando ogni piccolo particolare. Si potranno assaggiare anche birre fresche e spillate da professionisti specializzati. Main sponsor dell’evento saranno l’azienda San Benedetto, che presenterà in anteprima tutte le nuove bevande e succhi dell’estate e la nuova linea di toniche Premium per il segmento Mixology, e l’azienda Foodness che delizierà gli ospiti con creme fredde, farciture, granite, orzo e ginseng con novità importantissime tra cui quella sulla pausa pranzo. Lo fa con Tutti Buoni, una linea di piatti pronti pensata per consentire a ogni locale, anche privo di laboratorio di cucina attrezzato, di ampliare la tradizionale offerta per questo momento di consumo con un pasto caldo di qualità, garantendo un servizio puntuale e veloce anche nei momenti di alta affluenza. Prima di passare al settore Mixology, spazio a succhi biologi delle nostre montagne con l’azienda il Baggiolo, succhi di frutta Rauch, la coca Italiana con Molecola e bibite biologiche con frutti rigorosamente italiani. Ad addolcire i palati degli ospiti ci penserà l’azienda di cioccolato artigianale pugliese Bernardi che è, ad oggi, conosciuta in Italia, ma anche in Svezia, Svizzera, Germania, Canada, Emirati Arabi, Russia e Romania, proprio per il suo cioccolato ricercato. Il tutto sarà coordinato dalla responsabile Food service di G&D Paola Matteucci. Focus anche con l’olio con l’accademia lucchese Maestrod’olio. Simpatica l’idea di Red Bull, omonima compagnia austriaca di Salisburgo da cui arriveranno delle mini brendizzate, a marchio, con hostess che offriranno lattine di energy drink ai presenti. Ma passiamo alla spettacolare sala del capitolo, presidiata dal responsabile spirits G&D Matteo Alcesti che ha frequentato il Mixology Academy a Milano. Qui saranno esposte tantissimi aziende, come Bonollo, Casa Alloro, Aetnae, Orsa Drink, Beniamino Maschio, 1492 coloniale Group, Brown Forman, Edelschwarz, liquorificio Guiducci, liquorificio Ligure, Pallini, distillerie Moccia, The Perfect Coktail, T- ice 24, laboratorio specializzato nella produzione e fornitura di ghiaccio alimentare confezionato per ogni tipo di necessità. I banchi professionali saranno messi a disposizione dall’azienda Movendum di Stefano Pera. Tantissimi gli ospiti, a partire dal Lucchese Mauro Picchi, imprenditore, bartender e grande amatore della miscelazione che ha fatto del suo lavoro una vera e propria missione. Mauro Suman, Campione Italiano AIBES 2023, che vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore ed ha saputo unire la passione per la distillazione all'arte. Francesco Ciuciu Spenuso, Brown Forman Italia Jack Daniel's-Woodford Reserve presso Advocacy Manager American Whiskey Jack Daniel s & Woodford reserve. Stefan Grauvogl, direttore dell'Accademia Doemens per l'Italia ed il mastro Birraio Doemens IHK Stefan Grauvogl è un maestro indiscusso nel mondo della birra, con oltre tre decenni di esperienza e una passione innata per questa bevanda iconica. Nato a Monaco di Baviera, il cuore pulsante della tradizione birraria tedesca. Cristian Bugiada è bar manager di Freni e Frizioni a Roma. Sempre nella capitale è il bartender de La Punta, locale che serve esclusivamente distillati a base di agave ed altre specialità alcoliche provenienti del Messico. Yuri Gelmini, classe 1983, è un bartender conosciuto ed apprezzato nel settore. Nel 2020 viene eletto Bartender dell’anno nei BarAwards di Bargiornale.
La drink list del Surfer’s Garden a Milano, locale di cui è socio, è composta da prodotti abilmente mixati con elementi e idee provenienti dal mondo della botanica, che studia quotidianamente. Monica Noni, cresciuta dietro ai banconi del bar Brand Ambassador Italia @ginmare_it @fordsgin @diplomaticorum.it @brownforman Roma. Ludovico Lembo, Works at Schweppes, Works at Tale Roma, Co Owner at Tale Roma, Worked at Area Manager Zafferano Spirits, Former Head Barman at Hotel Indigo. Daniele Gentili che da oltre 29 anni è impegnato tra shaker, cocktail e avvio di nuovi progetti. Gentili è oggi riconosciuto come uno dei punti di riferimento della mixology in Italia. Vanta un'ampia esperienza acquisita in Italia e all'estero, con successi in alcune delle più prestigiose competizioni mondiali quali World Class by DIAGEO, Nikka Perfect Serve, Diplomatico World Tournament e Bacardi Legacy. E, per finire, l’avvocato Paolo Baracchino, scrittore che è considerato un critico del vino di fama internazionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 474
Il viaggio di Škoda nel futuro della mobilità elettrica fa tappa a Tuscania Auto, con un evento imperdibile in programma giovedì 20 marzo alle ore 19:00 presso la sede della concessionaria. Gli ospiti potranno scoprire in anteprima Nuovo Škoda Elroq, il SUV compatto che segna una svolta per il brand: più innovativo, disruptive e cool che mai.
Non solo auto: la serata sarà un vero e proprio percorso esperienziale, un'immersione totale nell’essenza del nuovo corso di Škoda attraverso arte, musica e una food & beverage experience d’eccezione.
Un viaggio tra musica e sapori
L’evento sarà accompagnato dalle sonorità jazz del Barga Jazz Club, che con un live set esclusivo renderà l’atmosfera ancora più suggestiva. Per il palato, una food experience unica con finger food gourmet e self-guarnitura, dove gli ospiti potranno personalizzare le proprie creazioni culinarie, dai burger di fassona alle tartine d’autore.
E per gli amanti delle sorprese? Un angolo speciale sarà dedicato all’assaggio dell’unico gin al mondo che dà la scossa! Perfetto per rimanere in tema con l’energia elettrizzante di Nuovo Škoda Elroq.
Un'atmosfera multisensoriale
Lo showroom sarà allestito con diffusori luminosi, che creeranno giochi di luce suggestivi e diffonderanno fragranze ispirate alla natura, evocando l’essenza di boschi, vento e spazi aperti. Un’esperienza sensoriale che rispecchia l’anima sostenibile e innovativa del nuovo SUV.
Arte dal vivo e omaggi speciali
L’arte sarà protagonista con il ritrattista Edoardo Nardin (www.edoardonardin.it), che realizzerà ritratti personalizzati per gli ospiti su un esclusivo cartoncino da collezione, regalando un ricordo unico della serata.
Inoltre, omaggi per tutti i partecipanti, grandi e piccoli, per rendere la loro esperienza ancora più speciale.
Ultimi posti disponibili: registrati ora!
L’evento è a numero chiuso e gli ultimi posti sono ancora disponibili. Per partecipare, è necessario registrarsi al link:
🔗 https://www.gruppomechetti.it/promozioni/nuovo/presentazione-esclusiva-nuovo-skoda-elroq/
📞 Oppure contattare la infoline al 392 287 5558.
📍 Appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 19:00 presso Tuscania Auto.
Škoda Elroq vi aspetta per un’esperienza esclusiva, tra innovazione, energia e passione. Non perdete l’occasione di vivere questa anteprima unica!
- Galleria: