L'evento
Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3378
Una serata speciale, per nulla pomposa o formale, con una ventina di ospiti o poco più. Organizzata da Marco Celli, tra i fondatori delle Officine Celli, allargata ad alcuni imprenditori lucchesi che avevano interesse di conoscere la vita politica di un europarlamentare a Bruxelle al quale, poi, manifestare il proprio malcontento in quanto industriali, verso, in particolare, la politica energetica portata avanti dall'Unione Europea. Chi, quindi, meglio di Roberto Vannacci, europarlamentare e in altrettante commissioni presente per ambiente, affari esteri e via di questo passo? Sbarcato venerdì pomeriggio a Pisa proveniente da Bruxelles, Vannacci è arrivato a Montecarlo all'enoteca La Torre in compagnia della moglie e con il portavoce Massimiliano Simoni. Da Arezzo è sbucato Cristiano Romani del movimento Il mondo al contrario. Altro organizzatore dell'evento il solito (ir)responsabile direttore delle Gazzette. Benvenuto il sindaco Mario Pardini che non ha voluto far mancare il proprio attestato di stima a Roberto Vannacci. Con lui anche il consigliere comunale di maggioranza Ferruccio Pera. La serata prevedeva una cena preparata da una chef d'eccezione, Marisol Alvarez Guzman.
Un evento piacevole che ha permesso ai presenti di conoscere determinate tematiche più da vicino e sotto un'ottica speciale lontana dal mainstream quotidiano delle televisioni e dei giornali. Quanto a Roberto Vannacci, ancora una volta hanno colpito la sua semplicità, la sua umanità e l'indubbia capacità di rendere comprensibili anche argomenti che, generalmente, non lo sono. La sensazione è che la popolarità di questo ex generale stia aumentando vertiginosamente proprio per questo saper affrontare i problemi con la voglia di risolverli piuttosto che di renderli ancora più complesso. Semplicità che non vuole dire superficialità, al contrario. Significa, invece, volontà di rendere accessibili a tutti gli aspetti quotidiani della esistenza politica mondiale.
Come ha ben spiegato Vannacci, Montecarlo, dove un giorno atterrò dopo un lancio sbagliando arrivo e trovandosi un contadino armato di fucile da caccia davanti, e la Lucchesia, sono entrati nel cuore di un uomo che da qui o quasi ha preso il volo senza sapere nemmeno dove approderà, ma sapendo, comunque, che l'atterraggio sarà nel cuore della gente quella alla quale mira dall'inizio della sua avventura.
Foto Fiorenzo Sernacchioli
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 557
Cresce l’attesa per la presentazione al cinema Astra di Lucca del regista Gabriele Mainetti del suo ultimo film “La città proibita”, dopo il successo di “Freaks out” e “Lo chiamavano Jeeg Robot”. Il regista torna a Lucca dopo la precedente presentazione del suo film di esordio e si fermerà con li pubblico al termine della proiezione di domenica 23 marzo delle ore 20.30 per il Q&A.
La storia si sviluppa in un contesto orientale all’interno della capitale italiana, nel quartiere Esquilino. Mei, arrivata a Roma per trovare la sorella scomparsa, incontra Marcello, un cuoco che difende il ristorante di famiglia. Tra pregiudizi e nemici spietati, scopriranno che vendetta e amore sono inseparabili, con colpi di scena che tengono lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine. Sabrina Ferilli e Luca Zingaretti fra gli interpreti del film, calano i loro personaggi con calzante introspezione nel ponte culturale creato dal regista fra cultura orientale e usanze romane. La prevendita per lo spettacolo di domenica 23 marzo ore 20.30 è disponibile online su www.luccacinema.it e direttamente in biglietteria al cinema, oltreché ai totem automatici presenti nelle sale cittadine.
Quasi esaurito anche lo spettacolo che vede la presenza dell’attore Luca Zingaretti, il ben noto Commissario Montalbano, che venerdì 28 marzo alle ore 21.00 presenterà al cinema Centrale di Lucca il suo film opera prima da regista “La casa degli sguardi”. Al termine del film il regista sarà in sala per il Q&A con il pubblico presente. Prevendite su www.luccacinema.it
Intanto proseguono fino a metà aprile le proiezioni del ciclo “Good morning cinema”, con nuovi titoli inseriti per le prossime tre settimane, con orario sempre alle ore 10.45 in versione originale sottotitolata. Domenica 23 marzo “Snowwhite”, domenica 30 marzo “The Alto knights”, con Robert de Niro protagonista che richiama le atmosfere che lo hanno reso celebre. Domenica 6 aprile “The shrouds”, ultimo film del regista David Cronenberg, con protagonisti Vincent Cassel e Diane Kruger, presentato in concorso al Festival di Cannes e programmato in esclusiva a Lucca solo domenica mattina. Chiude il ciclo pre-pasquale il nuovo film del regista Ron Howard “Eden” con un cast stellare guidato da Jude Law, Ana De Armas, Sidney Sweeney. Prevendite per le programmazioni aperte online su www.luccacinema.it