L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1079
In piazzale Verdi a Lucca il sindaco Mario Pardini in collaborazione con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Marco Querqui e con la partecipazione di molte autorità, hanno ricordato la figura dell'appuntato Gaetano Lamberti (medaglia di bronzo al Valor Militare) ferito in battaglia presso porta Sant’Anna in Lucca e deceduto a Lucca il 7 settembre 2022.
Alla ricorrenza ha preso parte anche Maria Bianca Lamberti, figlia del militare decorato ed una folta rappresentanza di soci dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (sez. di Lucca) accompagnati da altre associazioni d’arma che si sono unite alla cerimonia.
Anche quest’anno è stato ricordato il sacrificio compiuto dal militare della Guardia di Finanza con tutti gli onori che merita, avendo egli sacrificato la vita per la liberazione di Lucca e dell’Italia.
Gaetano Lamberti nasce il 31 gennaio 1907 a Formicola, in provincia di Caserta. Entrato volontario nel Corpo della Guardia di Finanza nel 1925 aveva avuto la sua prima sede a Trento, per poi essere trasferito ad Ascoli Piceno, a Formia, a Littoria e quindi a Lucca dove arriva nel 1939. Sposato, con una figlia, nel 1941 riceve la croce d’argento al merito di servizio. Per il suo sacrificio gli è stata riconosciuta la medaglia di bronzo al valor militare e una targa lo ricorda presso piazzale Verdi (Porta Sant’Anna) dove successi i fatti.
La liberazione di Lucca dall’occupazione avveniva la mattina del 5 settembre 1944.
Nella notte tra il 4 e il 5 settembre, impegnato a difendere l’area della manifattura tabacchi, questo piccolo gruppo di Finanzieri, fedeli servitori dello Stato è fatto oggetto da un fitto fuoco di fucileria e artiglieria dei tedeschi. Una granata ferisce mortalmente l’App. Gaetano Lamberti che muore in Lucca il 7 settembre 1944.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 860
Nuova grande soddisfazione per l’Asd Lenza Sportiva Sant’Alessio Lucca, per la riuscita organizzazione della gara di pesca per i giovani pescatori, disputata domenica scorsa 4 settembre presso i laghetti “Carlo Chines” Isola Bassa di Lammari, dove vi hanno partecipato ben 40 ragazzi e ragazze dell’età compresa tra i 5 e i 14 anni.
<<E’ stata una gara – spiega il presidente della Lenza S. Alessio, Oriano Ercolini - che va a completamento della scuola di pesca. Scuola di pesca programmata dalla nostra società da ben 24 anni e che quest’anno ha visto, dal 4 al 10 luglio, la partecipazione di 60 pescatori in erba che in una settimana di lezioni hanno imparato come montare le lenze, usare le esche adatte in vari tipi di pesca, legature degli ami e piombature, il modo di pescare e soprattutto il rispetto dell'ambiente e dei pesci, con la dimostrazione di quanto imparato nella gara di fine corso. Ed anche in questa seconda prova pratica, i ragazzi hanno dato la conferma che saranno il futuro della pesca lucchese con una mattinata di buone catture e soprattutto di divertimento. Infine desidero ringraziare tutti i ragazzi e i loro genitori che li hanno seguiti dagli spalti e che ci hanno riempiti con la loro gratitudine e contentezza per aver fatto rivivere una giornata all’aria aperta impegnando i figli in una competizione di spirito sportivo. Inoltre un doveroso grazie alla Fipsas Lucca per la concessione e la disponibilità dell’impianto federale di Lammari, la Misericordia di Marlia per l’assistenza sanitaria con un ambulanza sempre sul posto e ai nostri volontari, una quindicina, che si sono prodigati sul campo gara, pesatura, classifiche e premiazioni>>.
Tornando alla gara di domenica scorsa per la cronaca al termine della gara si sono tenute le premiazione con coppe, dove nella categoria donne ha trionfato: Lara Martinelli con un bottino di kg. 7,100 seguita da Giulietta Di Giulio con k. 5,950; mentre nelle due categorie maschili la prima dei “ragazzi 5-10 anni”: si è imposto con kg. 9,950 Gabriele Ciucci, secondo posto per David Ceccotti kg. 6,800 e terza piazza per Nicolò Pizzutilo con kg. 5,600 ma che si è tolto un sassolino dalla scarpa per aver pescato il pesce più grosso una carpa di kg. 4,800 per cui ha ricevuto una coppa in merito; per la seconda quella dei “senior 11-14 anni”: vittoria di Andrea Casseri con kg. 6,820 davanti a Flavio Dinu con kg. 5,950, per tutti gli altri giovani pescatori sono andati premi costituiti da attrezzature da pesca e riconoscimenti vari sempre inerenti questa attività sportiva.
- Galleria:


