Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Dal partito di Berlusconi al partito della gente: Forza Italia riparte dal suo congresso provinciale
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1006
Per Forza Italia, dopo la morte del presidente Silvio Berlusconi lo scorso giugno, sono stati mesi di novità e riorganizzazione: a coronare questa fase e sancire il nuovo corso del partito arriva, oggi 16 dicembre dalle 9 alle 13, il primo congresso provinciale di Forza Italia Lucca della 'nuova era'.
“Da giugno Forza Italia ha fatto un percorso completamente diverso da prima: il partito era in forma apicale, mentre oggi, per il volere del nostro attuale coordinatore nazionale Antonio Tajani, è stato inteso come un partito che sia aperto a tutti, il partito della gente - ha affermato il commissario provinciale Carlo Bigongiari - Questo è lo spirito con cui io ho aderito nuovamente a Forza Italia e che riprende lo spirito iniziale del 1994”.
Il congresso di sabato andrà, insomma, a chiudere un percorso in cui il partito si è trovato coinvolto negli ultimi mesi e che, ha sottolineato Bigongiari, è stato un percorso anomalo rispetto ai canoni ordinari di Forza Italia. “Prima c’era il nostro leader che faceva e disfaceva e portava consenso: oggi siamo noi che dobbiamo lavorare per creare consenso e attirare più persone possibile, soprattutto i moderati, che dobbiamo accogliere nel miglior modo possibile secondo i nostri ideali”.
Questo percorso è iniziato ad agosto con la visita del coordinatore nazionale Tajani in occasione del Caffè della Versiliana, per poi proseguire nel mese di ottobre con la prima campagna di tesseramento dopo la morte del presidente Berlusconi, che ha portato la provincia ad abbattere il muro delle 500 tessere, e ancora il lavoro è proseguito a novembre, mese in cui è culminato il 25 novembre con il convegno tenutosi alla Casa del Boia, in occasione del cui Rita Dalla Chiesa ha affrontato il tema della violenza sulle donne.
Il lavoro prosegue e si rinnova nel mese di dicembre che, nel giorno del congresso, vedrà l’elezione del nuovo coordinatore provinciale, nonché dei 15 componenti del coordinamento principale, da parte degli iscritti di Forza Italia; tra i candidati, l’ha anticipato nella giornata odierna, ci sarà anche lo stesso Bigongiari. Oltre a questi, saranno eletti anche i sei delegati che, aggiungendosi ai due già stabiliti, rappresenteranno la provincia al congresso nazionale di Roma dei giorni 24 e 25 febbraio 2024: Lucca spicca dunque come la prima provincia in Toscana per numero di tesserati e di delegati al congresso.
Il congresso si terrà all’hotel Le Ville di Capannori, sede scelta appositamente per mandare un chiaro segnale politico di vicinanza al comune di Capannori e ai suoi tesserati. “Ringrazio il partito per la considerazione e l’opportunità che dà a Capannori: questo congresso sarà la tappa fondamentale della prossima tornata elettorale, che ci vedrà per la prima volta senza il presidente, e che impegnati con le europee- ha commentato il consigliere comunale di Capannori Matteo Scannerini- Questo fa capire che spesso i grandi, quando passano a miglior vita, ci ricordano di quanto sono stati grandi: le persone si sono riavvicinate a noi e, complice forse anche un panorama politico che è stato depauperato negli ultimi anni, hanno riconosciuto in Silvio Berlusconi il più grande statista degli ultimi anni. Dimostra poi che Forza Italia è ancora la forza politica che dà più garanzia di stabilità, concretezza e fiducia”.
Ma non solo: come ha ricordato Scannerini, che è anche coordinatore provinciale di Forza Italia giovani, questo è anche un partito che riesce a portare le istanze dei giovani in primo piano. “Questo secondo me è il principale segnale che dimostra che Forza Italia, qui da noi, è in salute: un partito in salute è uno che, insieme ai veterani, riesce a inserire nuove leve in maniera efficace”.
Dopo questo periodo di quattro mesi che ha visto il partito impegnato a livello più organizzativo che politico, a partire dal 16 dicembre inizieranno i lavori prevalentemente sul piano politico, in vista delle elezioni del prossimo anno: uno degli obiettivi da perseguire è, ad esempio, la battaglia sull’acqua. “Vogliamo far rimanere l’acqua a Lucca: per noi la Geal deve rimanere in città, per il lavoro, per i dipendenti che ha e non per ultimo per i cittadini e per la tutela dei prezzi”, ha affermato il coordinatore comunale di Lucca Claudio Lazzarini.
“La nuova fase si è già aperta: negli ultimi mesi ci siamo impegnati tantissimo e i risultati si vedono a livello politico e amministrativo- ha concluso Remo Santini, assessore di Forza Italia al turismo- Siamo la componente della maggioranza che più ha fedeltà ai progetti e alla linea portata avanti dal sindaco senza rinunciare alle nostre battaglie. Il lavoro è tanto, ma siamo sostenuti dal partito: questo ci rassicura tantissimo e ci fa avere ancora più forza in Forza Italia”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 834
“Per Lucca e i suoi paesi” plaude per gli interventi allo stadio “Porta Elisa” e l’intitolazione della tribuna coperta a Erno Egri Erbstein e della gradinata nord a Danilo Michelini, ma chiede ulteriori integrazioni.
“La gradinata intitolata a Michelini – sottolineano - è coperta di scritte di ogni tipo ed in particolare all’interno, con fasci littori sui muri. Sul muro a lato dell’ingresso carrabile su Via dello Stadio si legge la scritta “Pisano come Zelensky”. Un messaggio chiaramente offensivo nei confronti del presidente ucraino, con l’aggiunta di una grande e bella Z. Come noto la Z è l’emblema più utilizzato dalle forze occupanti russe in Ucraina e costituisce un simbolo che ricorda gli orrori compiuti dai russi ai danni dei civili”.
“Lo stadio appartiene al comune di Lucca, dunque ci permettiamo di chiedere al sindaco che simboli fascisti e scritte varie siano cancellati. Lucca fa veramente una figura meschina ad avere uno stadio in queste condizioni. Oltre a questo chiediamo anche che sulla tribuna coperta venga affissa una targa in memoria di Erno Egri Erbstein (nella foto), in mancanza della quale l’intitolazione della tribuna non risulta effettiva, ma viene tenuta nell’oblio”.


