Politica
Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
Alcuni cittadini della Brancoleria rappresentativi di comitati e frazioni intervengono sul piano triennale delle opere pubbliche che approderà in consiglio comunale il 1 agosto:
Dopo le promesse attendiamo le risposte. Ci aspettiamo che la variazione al piano triennale delle opere pubbliche, che approderà in Consiglio Comunale martedi prossimo, contenga interventi per la zona brancolina. La viabilità e le infrastrutture stradali, di realizzazione ormai datata e non adatte al traffico ed ai mezzi attuali, necessitano di ammodernamento e messa in sicurezza. Citiamo, come esempi, la via di San Giusto, dove l'assessore ai lavori pubblici ha avuto modo di fare sopralluoghi riconoscendo necessità di interventi, come la Via per Piazza di Brancoli, ancor più pericolosa in punti completamenti sguarniti di zone di scambio, che costringono spesso a lunghi tratti di cieca retromarcia. Le previsioni di spesa per gli interventi sulla Via Comunale di San Giusto sono probabilmente prossime al milione di euro, così come per gli interventi, altrettanto indifferibili, sulla Via Comunale per Piazza. Da non sottovalutare poi la questione della riclassificazione della Via della Croce, unica via di fuga in caso di lavori o inagibilità della Via per Piazza di Brancoli, ma anche di tutte le vie effettivamente ad uso ed interesse pubblico della Brancoleria. Sta alla politica decidere dove collocare le risorse; spesso si investe per opere pubbliche che nascono già vecchie, oppure che gli stessi quartieri osteggiano, cifre ben maggiori. La Brancoleria, che sta vivendo il fenomeno dello spopolamento, anche e soprattutto per carenza di servizi e, nella fattispecie, di servizi infrastrutturali, è un territorio che può trovare una nuova vita, anche con il turismo estero e le nuove forme di lavoro telematico. Gli interventi citati necessitano però di una programmazione unitaria e pluriennale, e non di estemporanei taglia e cuci che, non risolutori dei problemi atavici presenti, sarebbero sì poco utili.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 527
Questo è stato l’intento di chi ha creato la pagina di Lista Civile e di chi sta contribuendo a gestirla e svilupparla senza prese di posizione preconcette nei confronti di chi attualmente amministra la città di Lucca. Già in campagna elettorale ci proponemmo di essere “di aiuto e non contro”, riservandoci comunque il diritto/dovere di evidenziare problemi o criticità quando si fossero palesati. Non e’ certo nostro compito fare “opposizione” a chi amministra, ma riteniamo lecito farci delle domande. In campagna elettorale Lista Civile è intervenuta con pesanti critiche all’operato dell’allora maggioranza. In particolare :
1) Il mostro di San Concordio
2) Cessione di parte della ex Manifattura tabacchi (6000 mq)
3) L’aggiudicazione del bando per il Mercato del Carmine
4) Problemi inerenti Lucca Comics
5) Rinnovo Summer Festival e concessione di eccessivo favore
6) Assi viari
7) Viabilità e parcheggi.
8 )Piano Operativo
La decisione di procedere all’apparentamento con il candidato Pardini è stata presa in funzione di rimettere in discussione progetti o servizi che per noi presentavano ampie criticità, mettendo a disposizione dell’amministrazione entrante le “competenze” dei professionisti che componevano il nucleo fondante di Lista Civile.
Il risultato è che quello che veniva definito “mostro di San Concordio” viene giudicato, (dopo le elezioni), un apprezzabile manufatto; che gli assi viari bisogna assolutamente portarli in fondo; che la Manifattura ormai è stata venduta e che vuoi che sia se non si sa chi l’ha comprata; che il Piano Operativo è quello della Mammini, fermo e prossimo alla scadenza; che il Carmine è diventato un pasticcio da tribunale ecc. ecc.
In questo contesto il capogruppo del principale partito di opposizione propone la cittadinanza onoraria per il patron del Summer Festival. Raspini, candidato sindaco del Pd, è lo stesso che sostenne Pardini come presidente di Lucca Crea e Vietina direttore, è lo stesso che ha legami quanto meno di amicizia con alcuni degli imprenditori che si sono aggiudicati il bando del Mercato del Carmine, è lo stesso che è stato il delfino designato a succedergli da Tambellini con cui ha fermamente condiviso le scelte che noi abbiamo altrettanto fermamente contrastato.
Mi chiedo: a che cosa può attaccarsi il capo dell’opposizione se quelli che sono arrivati proseguono nel solco dei progetti da lui impostati? Può Raspini ricordare che il numero massimo dei concerti del Summer è 14 e non 16, di cui uno con prezzo non superiore a 5 euro? Può richiamare l’attenzione al rispetto dei contratti di assunzione per i ragazzi dei Comics? Può puntualizzare che la vendita della parte della Manifattura condiziona lo sviluppo di tutto il resto? Potrei continuare per ore; la risposta è scontata. Però potrebbe interrogarsi (e spiegarci) perché dichiarando un tesoro di 12 milioni di euro il Comune prende a prestito i soldi per lavori di ordinaria amministrazione; perché si è ridotto il capitale delle Farmacie Comunali, e potrebbe persino sostenere con orgoglio di avere voluto tutelare i commercianti del Carmine mettendo nel bando clausole che non sono state rispettate.
Solitamente la sintesi della voce del popolo è: “Maggioranza deludente, opposizione inesistente”. Questo accade ovunque e non c’è da meravigliarsi; a Lucca si è piuttosto levata alta una voce: “Avete perso, fatevene una ragione”. A rispondere non è rimasto nessuno.