Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
"Non è bello dire "ve l'avevo detto", ma in questo caso è proprio così: sull'attivazione dei 150 posti letto Covid al Campo di Marte quello che si sta verificando è esattamente quello che avevo anticipato a novembre scorso. Un'opera rimasta tale solo su carta, nonostante sia stata sbandierata per mesi dal presidente Giani e dall'assessore Baccelli, costata oltre 2 milioni di euro e neanche perfettamente a norma: ma, soprattutto, un'opera inutile perché impossibilitata nei fatti ad essere attivata". A dirlo è il coordinatore regionale di Azione, Marco Remaschi.
"Manca il personale, infermieristico e medico, per poter gestire i 150 posti letto del Campo di Marte, tant'è che quei posti non sono mai entrati in funzione. C'è quindi da chiedersi chi ne risponderà degli oltre 2 milioni di euro spesi: risorse di tutti i cittadini toscani. Contemporaneamente, non è stato fatto niente per rendere i 50 posti letto già predisposti dall'ex governatore Enrico Rossi, a maggio 2020, operativi e disponibili per la bassa intensità di cura, che richiede meno personale. Non lo dico solo io, non più tardi di ieri è intervenuta sullo stesso argomento anche la consigliera comunale di Lucca, con delega alla sanità, Cristina Petretti, raffigurando un quadro che è esattamente quello che denuncio da mesi. La Regione Toscana ha investito tempo e soldi per realizzare un'opera che non è nei fatti e nella sostanza servita a nessuno, quando invece poteva concentrare gli sforzi per rendere operativi quei 50 posti già presenti, disponibili per le cure intermedie territoriali, così da sgravare il carico dall'ospedale San Luca e garantire a ogni cittadino in uscita dall'ospedale un'assistenza graduale e mirata, prima di dimetterlo e rimandarlo a casa. Quello che emerge in tutta la sua chiarezza, invece, è purtroppo l'ennesima mossa, del governatore Giani e di alcuni esponenti della sua giunta, fatta ad arte per avere un po' di pubblicità o di visibilità, senza realmente lavorare per potenziare i servizi sanitari del nostro territorio. Di letti senza personale, i cittadini di Lucca, della Piana e della Valle del Serchio non se ne fanno di niente: questo è evidente anche a un bambino. La vera e unica strada per dotare la nostra regione di ulteriori ed efficaci servizi è quella che mette la sanità territoriale e di comunità al centro di ogni scelta: non con slogan o annunci inutili, ma con i fatti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
"Qual è il ruolo del comune?", "Lo chiediamo con chiarezza", "In consiglio comunale non si discute della manifattura". E' quanto hanno fatto emergere i consiglieri di opposizione questa mattina al baluardo di San Paolino.
Remo Santini, il capogruppo di Sìamo Lucca, ha evidenziato tre punti essenziali: il ruolo dell'amministrazione, far conoscere ai lucchesi il vero progetto e la poca chiarezza tra Coima e Fondazione Cassa di Risparmio. Poi l'analisi di un documento che "attesta il progetto definitivo e chiuso con la convocazione delle ditte per la gara d'appalto" da un lato, e il comune che sostiene il contrario dall'altro. Santini si è dunque posto una domanda: chi dice la verità?
Per farla breve: ci sono dei progetti definitivi per Coima. Dei professionisti stanno lavorando al cosiddetto cronoprogramma che include la data di scadenza, ovvero il 29 marzo, giorni in cui alle ditte saranno presentate offerte per poter procedere con i lavori. Remo Santini, attraverso una serie di ragionamenti, si è ripetutamente chiesto: "Se ci sono dei progetti definitivi e Coimna da delle scadenze alle ditte, chi è che dice la verità e chi no? Il comune è al corrente di tutto ciò oppure no? Fa finta e racconta ai lucchesi un'altra realtà oppure sa?".
Il pentastellato Massimiliano Bindocci ha rivelato informazioni più dettagliate del documento e ha parlato di una presentazione molto avanzata oltre a rilevare altri particolari come il colore delle pietre e la questione della passerella. "Il sindaco ha chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario e noi non sappiamo niente di Coima da agosto: tutto attraverso comunicati stampa" ha detto l'esponente del M5S.
Fabio Barsanti ha fatto sapere che "da agosto lottiamo con un ostracismo e una mancanza di trasparenza per quanto riguarda gli atti che fatichiamo ad averli". Il consigliere di Difendere Lucca ha sintetizzato in tre punti che il consiglio comunale straordinario verrà convocato ad aprile e che è venuto a sapere della richiesta di rimodulazione nella seconda proposta Coima. E in più della scadenza del 25 marzo che coincide nel dare una risposta alla terza proposta. "Il collega della Lega Minniti aveva presentato una mozione al sindaco e alla giunta per aprire un processo parrtecipativo come aveva chiesto anche Elisa Montemagni dalla regione - ha spiegato Barsanti -. Ma la mozione è stata boicciata".
In cosa consisteva esattamente: nell'aprire un dibattito pubblico ma non vi è stato. Non si sa dunque quando sarà calendarizzata.
Prima di giungere alle conclusioni, Remo Santini ha precisato che nei primi mesi di marzo sono stati spesi 58 mila euro per l'aggiornamento del rapporto di valutazione della stima della ex manifattura, per la fattibilità progettuale dei nuovi parcheggi e per la valutazione economico-finanziaria della proposta Coima.