Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"Abbiamo raggiunto un altro obiettivo: superate abbondantemente le 2.000 firme (con l'obiettivo di arrivare a 2.500 già in questo fine settimana) per la petizione popolare che dice no all'installazione di tre chilometri di nuove ringhiere sui parapetti interni delle Mura come previsto dal progetto del Comune. E la mobilitazione prosegue". A tenere alta l'attenzione sulla questione è la lista civica SìAmoLucca 2022, che ha ideato l'iniziativa insieme al capogruppo ed ex candidato sindaco Remo Santini. "Domani mattina (sabato) saremo nuovamente al mercato di via Bacchettoni dalle 10 alle 12.30 con il nostro banchetto, mentre sempre domani ma nel pomeriggio, dalle 15.30, chi vuole aderire ci troverà in piazza San Frediano-angolo via Fillungo, ovviamente sempre nel rispetto delle norme anti-Covid - spiegano i promotori -. Continuiamo a sostenere che le ringhiere debbano essere eventualmente inserite solo in pochi punti più a rischio e non certo lungo quasi tutto l'anello, e lo slancio dei lucchesi nel firmare dimostra che sono dalla nostra parte, così come tanti esponenti delle istituzioni ed esperti della storia della cerchia urbana. Mentre prosegue anche la petizione on line su change.org, SìAmoLucca sta organizzando altre iniziative che verranno annunciate a breve".
--
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
"Rimaniamo al fianco di ristoratori e commercianti annunciando un filo diretto con le categorie e con i singoli imprenditori. Organizzeremo incontri online per raccogliere le loro specifiche richieste e portarle sui tavoli regionali e nazionali. I loro problemi sonno quelli della comunità perché il tessuto economico della provincia di Lucca è fatto di piccole e medie imprese, ristorazione e commercio sono caratterizzati da società medio-piccole che sono allo stremo da mesi" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, componente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Un comparto messo in ginocchio dalla pandemia e umiliato dai decreti Conte e Draghi. Le spese continuano a correre, ma le entrate sono a zero. Gli addetti alla ristorazione e del commercio chiedono risposte concrete e un immediato cambio di passo. Ci sono costi fissi, bollette ed affitti, che i locali, anche se chiusi, continuano a dover pagare -aggiungono Fantozzi e Martinelli- Paradossale il caso della tassa sui rifiuti: il Comune di Lucca propone ai ristoratori chiusi uno sconto sulla tariffa. Ma questo non basta: perché far pagare una tassa a imprese che sono state chiuse e che, perciò, non hanno prodotto rifiuti? Le saracinesche abbassate sono una sconfitta per le città, per il territorio. Le istituzioni si mostrano sempre più lontane dalle esigenze dei cittadini, e la Sinistra pensa allo "Ius soli". Tremila cessazioni di attività della ristorazione, in Toscana, oltre il 30% delle attività di ristorazione non riuscirà a rimanere aperto. Basta con l'elemosina! Non daremo tregua finché non ci sarà un cambio di passo".
"L'onda lunga dei debiti porterà gli effetti della crisi economica al 2022, quando si presenterà la longa manus della burocrazia a riscuotere i debiti fiscali e le tasse rimandate. Il rischio è quello di una serie di fallimenti a catena nell'ambito della ristorazione, che a quel punto sarebbe alla mercé di affaristi e di imprenditori stranieri che farebbero perdere l'identità all'offerta enogastronomica cittadina".