Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
La guida ai servizi di pronto accesso “Welcome” è stata presentata questa mattina (sabato 20 marzo), in diretta sul canale YouTube della Caritas diocesana di Lucca. All'incontro erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, Valeria Giglioli, assessore alle politiche sociali e alla casa del Comune di Lucca, Patricia Tolaini, assessore al welfare del comune di Castelnuovo di Garfagnana e Federica Maineri, assessora al welfare del Comune di Viareggio. La guida è stata illustrata da Maurizia Guerrini (Caritas Diocesi di Lucca), mentre Federica Nanì, dell'ufficio housing sociale del Comune di Lucca, ha coordinato gli interventi dei partner del progetto Porte Aperte. L'incontro è stato chiuso da Serena Spinelli, assessora alle politiche sociali della Regione Toscana.
"Welcome", è la guida ai servizi di pronto accesso a favore della popolazione in condizione di marginalità estrema dove trovare centri di ascolto e consultori, servizio mensa, lavanderia e doccia, asili notturni, ma anche associazioni advocacy e tutela legale, distribuzione alimentare, di vestiti e di mobili, servizi sanitari e centri antiviolenza. La Guida è sia cartacea (libretto e mappa) che web all'indirizzo http://www.luccawelcome.it/ e costituisce l'obiettivo conclusivo del progetto Porte Aperte, realizzato grazie al finanziamento della Regione Toscana, di cui il Comune di Lucca è capofila, con il supporto di Caritas diocesana di Lucca, che ha coinvolto le amministrazioni comunali della provincia di Lucca, la Azienda USL Toscana Nord-Ovest, la Fondazione Casa e numerose associazioni ed enti del terzo settore appartenenti al tavolo della marginalità del Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
Dopo il suo consueto giro al mercato in piazzale Don Baroni, il consigliere Fabio Barsanti solleva un problema riguardo alle licenze degli ambulanti: "Gestione sbagliata da parte del comune, ancora una volta assente. L'assessore competente non si fa vedere da settembre".
"In questi ultimi anni sono state restituite in Comune circa cinquanta licenze da parte di ambulanti. Un fatto - dice il rappresentante di Difendere Lucca - che poteva portare a riqualificare il mercato, e invece ha creato solo un problema di gestione degli spazi vuoti".
"L'abbandono del campo da parte di questi lavoratori - scrive Barsanti - è iniziato già prima della crisi dettata dalla pandemia. Infatti da quando il mercato è stato spostato in piazzale Don Baroni - un altro diktat dell'Amministrazione Tambellini - sono iniziate le prime riconsegne delle licenze. Un gesto estremo da parte di questa categoria. Il lockdown ha poi acuito il problema e il Comune era chiamato a riflettere sulla possibilità di non riassegnare tutti gli spazi vuoti e lasciare 'respirare' gli ambulanti superstiti, creando un mercato di qualità maggiore, con banchi scelti. Invece l'amministrazione ha pensato solo a fare cassa".
"Le licenze vacanti - continua Barsanti - vengono riassegnate con sorteggio, ma si capisce il metodo; né se e come avvenga il controllo delle autorizzazioni. Sono state più volte segnalate presenze di banchi del mercato senza regolare licenza o provenienti dalle zone rosse, con la conseguente necessità di controlli sanitari. I vigili urbani, presenti all'assegnazione del mattino, non restano sempre in presenza per tutta la durata del mercato: questo lascia senza controllo i banchi 'ritardatari'".
"Senza una direzione, alcuni banchi finiscono anche per invadere il corridoio interno al mercato, necessario in caso di emergenze. Porterò queste istanze in Consiglio comunale - conclude Barsanti - così che l'assessore al commercio, che da queste parti non si vede da settembre, possa essere informato di quanto avviene".