Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Al via l'intervento da 80 mila euro per il completo rifacimento del marciapiede nord di via Savonarola nel tratto fra via Urbiciani e via della Formica a San Concordio dove, a causa della cedevolezza del terreno, la muratura di contenimento del marciapiede si è dissestata causando problemi di avvallamento del marciapiede e alle condutture per lo scolo delle acque. L'intervento, inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche, prevede lo smantellamento di tutte le parti ammalorate della pavimentazione e dei muretti di contenimento. Questa mattina l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini ha fatto un sopralluogo al cantiere.
“Dopo le demolizioni, il marciapiede sarà ricostruito con autobloccanti e saranno creati i necessari raccordi con i passi carrabili, in modo da renderlo perfettamente percorribile anche a coloro che si muovono in carrozzella e ai passeggini – dichiara l'assessore Marchini - Completerà l'intervento una revisione generale del sistema di raccolta e deflusso delle acque piovane, con l'adeguamento delle canalizzazioni, dei caditoi, dei pozzetti e delle griglie. I lavori si concluderanno entro la fine di luglio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
"Nonostante l'inaugurazione in pompa magna di 150 nuovi posti letto nel dicembre scorso, con tanto di cerimonia insieme al presidente Giani e l'assessore regionale Baccelli, nel padiglione A della Cittadella della Salute al Campo di Marte al Campo di Marte non c'è un malato covid per terapia intensiva/rianimazione e cure, ma solo per convalescenza. A questi si devono aggiungere i 18 posti letto di terapia intensiva nella palazzina "O" preparati nel marzo 2020 durante la pandemia, e utilizzati solo parzialmente. A funzionare lì sono solo 15 posti letto di Cure intermedie riservati ai positivi, che vengono trasferiti dal San Luca: dove si trovano i 100 malati di Coronavirus attuali, di cui 17 in intensiva".
A renderlo noto è Alessandro di Vito, in qualità di consigliere comunale della lista civica SìAmoLucca, secondo il quale l'attuale stato di emergenza sanitaria, che purtroppo non vedrà la fine a breve termine, si porta dietro le stesse criticità vissute nella prima e seconda ondata pandemica.
"La prima riguarda la carenza di personale, - la seconda l'assetto del San Luca, per cui si attenderebbero a quanto pare dei container per meglio essere organizzare la logistica, mentre il terzo punto riguarda l'organizzazione dei servizi - spiega Di Vito -. A tale proposito dobbiamo constatare che di fronte alla progressiva chiusura dei reparti chirurgici del nuovo ospedale, si insiste a mantenere un attività chirurgica robotica ortopedica e una neo-costituenda attività di neurochirurgica a scapito dell'attività ordinaria a cui il San Luca dovrebbe far fronte. C'è da aggiungere che pochi giorni fa a due medici ( di cui un Medico Infettivologo) che lavorano per la nostra area territoriale di Lucca e Valle del Serchio è stato negato il prolungamento della loro attività lavorativa fino al settantesimo anno di età con la motivazione di non aver presentato la domanda entro i termini di regolamento aziendale. Dove vogliamo andare se si prosegue in questa direzione?".
Da qui l'appello a Tambellini in qualità di guida della Conferenza dei Sindaci, affinché si faccia portavoce presso l'Asl di una serie di provvedimenti. "Si organizzi l'attività Covid sui 168 posti letto del Campo di Marte, 150 inaugurati il 15 dicembre scorso e i 18 inaugurati a fine marzo 2020, questi ultimi utilizzati come rianimazione! - esorta il consigliere comunale di SìAmoLucca - si riveda l'assetto del personale sui tre presidi ospedalieri, pianificando il futuro socio sanitario per i prossimi 6-12 mesi, in modo tale che si dia maggior rilievo alla prevenzione e alla terapia della malattia, si predisponga un piano vaccinale che abbia un reale fondamento e una reale credibilità, tenendo conto che il vaccino è una delle strategie terapeutiche ma non l'unica, e che i malati li abbiamo in carico da 13 mesi". Infine Di Vito, a nome della lista civica SìAmoLucca, torna a invitare che si curi la malattia in modo organico tra ospedale e territorio.