Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
Elisa Montemagni e Luciana Bartolini, consiglieri regionali della Lega, punta i riflettori sulla questione dei rifiuti dopo il sopralluogo fatto per verificare la situazione a seguito del sequestro di una discarica abusiva nel comune di Villa Basilica.
“Riteniamo - affermano - che il recente sequestro di una discarica abusiva situata nel comune di Villa Basilica, ponga dei seri interrogativi.”
“In particolare - proseguono i consiglieri - ci chiediamo come mai, in tutti questi anni, la locale amministrazione non abbia preso idonei provvedimenti per operare la bonifica del sito, tenendo, ulteriormente, presente che il materiale presente si trova a ridosso del torrente Pescia.”
“Quest’ultima considerazione - precisano le esponenti leghista - potrebbe, potenzialmente, essere stata foriera di eventuali ulteriori criticità di carattere ambientale.”
“I rifiuti in questione -sottolineano le rappresentanti della Lega - derivano dagli scarti di un’ex cartiera e sono composti, prevalentemente, da plastica ed alluminio, ma, dal sopralluogo da noi effettuato (unitamente al nostro consigliere provinciale Ilaria Benigni, al capogruppo della Lega a Villa Basilica, Gianluca Flosi ed Oliviero Franceschi, capogruppo Lega a Pescia) abbiamo verificato la presenza pure di vecchie coperture in eternit del fabbricato che si affaccia sulla strada provinciale(il tutto, facilmente accessibile).”
“A seguito di varie proteste da parte della minoranza in consiglio comunale - insistono Montemagni e Bartolini - è stata, quindi, posizionata una sorta di rete protettiva, peraltro inadeguata.”
“Insomma - rilevano i consiglieri - non ci pare che chi ha amministrato la località lucchese si sia effettivamente e costruttivamente adoperato per sanare la palese criticità; comunque, se ci sono state inadempienze, sarà la Magistratura, eventualmente, ad adottare i giusti provvedimenti.”
“Per quanto ci concerne - concludono Elisa Montemagni e Luciana Bartolini - valuteremo se ci siano gli estremi per redigere un atto da sottoporre all’attenzione della Regione.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"E' ufficiale: i cinque autovelox installati sulla circonvallazione, costati ben 31mila euro, non possono essere utilizzati per fare multe senza la presenza di una pattuglia della polizia municipale che ti ferma, facendoti la contestazione diretta: ciò che avevamo denunciato a dicembre viene dunque confermato dalla Prefettura, che ha bocciato il Comune emettendo un provvedimento che vieta di utilizzare gli apparecchi in remoto. L'amministrazione Tambellini si è così coperta di ridicolo".
Lo sottolinea in una nota Remo Santini, ex candidato sindaco e capogruppo della lista civica SìAmoLucca, a proposito delle installazioni messe in viale Carlo Del Prete, in viale Luporini, lungo viale Europa, in viale Puccini e in viale Carducci.
"Quindi ora si può tranquillamente affermare che l'amministrazione ha tentato, aggirando le normative, di fare un maggior numero di contravvenzioni mettendo le mani nelle tasche dei cittadini senza che gli agenti fossero presenti - attacca Santini - e tentando di spaventarli. Poi ha dovuto sospendere tutto, chiedendo un parere alla Prefettura: che appunto, in base alle leggi vigenti, ha espresso parere negativo. Motivandolo sia col fatto che in quelle strade il livello di incidentalità è basso, sia per la circostanza che alcune localizzazioni non sono per procedere al fermo e al controllo del veicolo".
L'esponente della lista civica SìAmoLucca punta l'indice contro il pressappochismo sia della giunta municipale che del Comando della polizia municipale. "Dopo aver perso la faccia di fronte ai lucchesi su questa vicenda grottesca, vorremmo ora capire se il Comune persevererà, come annunciato, con l'installazione di cinque nuovi autovelox tra cui due sulla statale del Brennero, uno sulla strada Provinciale per Camaiore e uno in via Einaudi - conclude Santini -. Noi siamo per la prevenzione, ma rispettando le regole, non certo cercando di ingannare i cittadini".