Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
“Questione sicurezza a Cerasomma e nelle periferie: il sindaco si attivi con le autorità competenti per richiedere maggiore attenzione”. Lo ha richiesto Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, durante la seduta di consiglio comunale di stasera (16 marzo).
"La sicurezza - ha aggiunto il capogruppo del partito di Giorgia Meloni - non viene perseguita soltanto con i giusti interventi repressivi a tutela dell'ordine pubblico. Sono importanti anche le azioni volte a migliorare la vivibilità dell'intero territorio, eliminando il degrado e coniugando prevenzione e controllo dei reati".
"Lucca e le sue frazioni - conclude Martinelli - necessitano di un cambiamento rispetto all’azione portata avanti dalla sinistra visto che in questi anni è fortemente diminuita la percezione della sicurezza da parte dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
"Ora è scritto in Gazzetta Ufficiale, non ci sono più scuse": sono le parole del gruppo Manifatturiamo di fronte al Dpcm del 21 gennaio in cui otto miliardi e mezzo di euro sono stati stanziati per essere destinati alla rigenerazione urbana.
"Per i Comuni capoluogo di provincia, può essere richiesto un finanziamento pari a 20 milioni di euro, con programmazione dei lavori annuale o triennale - affermano - Il l Ministero definirà entro il 5 aprile modello che i comuni dovranno utilizzare per richiederlo entro il 4 giugno. Adesso non ci sono più alibi. La scusa di essersi rivolti a clima perché le risorse pubbliche sono inesistenti non regge più e fermare il progetto diventa quindi un obbligo politico, oltre che morale".