Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
L'amministrazione comunale ha deciso di presentare un progetto nell'ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, che mette a disposizione in totale 853 milioni di contributo e fino a un massimo di 15 milioni di euro per ogni proposta che verrà valutata positivamente.
Con un atto di indirizzo approvato nella seduta di ieri (martedì 19 gennaio), la giunta ha tracciato i confini entro cui dovrà muoversi la progettazione preliminare, da presentare entro il mese di marzo per candidarsi a ottenere il finanziamento. Al centro ci sarà il recupero dell'ex oleificio Borella, dove s'intende ricavare nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica. Questo il cardine su cui si baserà l'intera proposta, che si propone di attivare un importante processo di rigenerazione urbana per la riqualificazione di un'ampia area che si sviluppa tutt'intorno alla zona degli ex Macelli.
"Si tratta di un progetto molto ambizioso – afferma l'assessora alle politiche abitative Valeria Giglioli – a cui lavoreremo insieme a Erp, coinvolgendo realtà del terzo settore che operano sul territorio. Ci impegniamo così per intercettare importanti risorse nazionali allo scopo di dare risposte strutturate al bisogno abitativo della nostra comunità, di cui la graduatoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica da poco pubblicata è una rappresentazione molto chiara".
L'ex oleificio Borella, immobile originariamente a esclusivo uso produttivo, è stato oggetto di variante urbanistica nel corso della precedente consiliatura Tambellini. Un passaggio che ne consente, oggi, un utilizzo più ampio, e in particolare la possibilità di realizzare nell'edificio appartamenti senza alcun aumento delle volumetrie.
"Le linee guida del programma innovativo del governo per la qualità dell'abitare – aggiunge l'assessora all'urbanistica Serena Mammini – si sposano perfettamente con gli strumenti di pianificazione che abbiamo voluto per la città di Lucca. Il Piano Strutturale, entrato in vigore a luglio del 2017, fa della rigenerazione urbana una scelta di fondo, che si declina in più aspetti: l'interruzione del consumo di suolo e l'attivazione del recupero del patrimonio edilizio esistente, la precisa perimetrazione delle aree urbane, oltre le quali non sarà più possibile nuova e disarticolata edificazione, la restituzione di spazi pubblici capaci di esprimere qualità ambientale e socialità. Elementi, questi, che avevamo già ben presenti al momento dell'approvazione della variante semplificata, nel 2016, che al tempo fu osteggiata dalle minoranze e che oggi ci consente di avere a disposizione una base solida per poter candidare un progetto innovativo e sostenibile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
"E' colpa del Comune, che in questi anni ha continuato a far sì che il palasport rimanesse un impianto da terzo mondo, se la squadra del Basket Le Mura Lucca ha avuto in queste ore una diffida della Lega Basket Femminile e rischia pesanti sanzioni e provvedimenti disciplinari. Alla società infatti è stato intimato di ripristinare la normalità, con il ritorno al funzionamento dell'impianto di riscaldamento: che compete però all'amministrazione Tambellini".
Lo sostiene il gruppo civico SìAmoLucca, che proprio ieri sera ha affrontato il tema presentando una raccomandazione urgente in consiglio comunale sulla questione prima che si apprendesse degli ultimi preoccupanti sviluppi.
"Purtroppo eravamo stati facili profeti, ovvero che il perdurare dei problemi denunciati a partire da ottobre avrebbero alla fine scatenato reazioni ufficiali da parte della Lega Basket, che fino ad ora ha chiuso un occhio sull'incresciosa e imbarazzante vicenda - sottolineano i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini -. E' da ottobre che l'impianto è fuori uso, e all'interno ci sono temperature polari: docce calde che non funzionano e spogliatoi riscaldati con stufette elettriche. Ogni settimana l'assessore allo sport Ragghianti dice che il problema verrà risolto ma puntualmente non succede nulla, ed ecco che alla fine è arrivata la diffida. Il comportamento del Comune è semplicemente vergognoso. E dopo le due partite giocate all'addiaccio, ora si avvicina la sfida di domani sera, giovedì".
Per i consiglieri della lista civica questo non è tuttavia il solo problema. "Ci sono evidenti ritardi per i lavori attualmente in corso per riammodernare il palazzetto - aggiungono gli esponenti di SìAmoLucca - che dovevano terminare prima dell'inizio della stagione agonistica e che invece sono ancora abbondantemente in corso, costringendo a utilizzare il PalaTagliate in mezzo a cantieri e sporcizia. Anche sulla politica legata agli impianti sportivi questa giunta ha raggiunto il completo fallimento. Ora si faccia presto, risolvendo intanto il problema dell'impianto di riscaldamento. E la giunta si dia una mossa, se ce la fa, su tutto il resto".