Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Il consigliere comunale grillino racconta una storia fatta di contrasti, ma anche di critiche espresse nei confronti di un progetto che ha visto schierarsi su un fronte maggioranza e altri personaggi di particolare rilievo politico.
"Come M5S di Lucca - attacca la nota diffusa dal movimento di Beppe Grillo - siamo stupiti dalla leggerezza e dalla cattiveria con cui è stato affrontato l'intero progetto di ristrutturazione della ex manifattura. Lo siamo in realtà anche per tanti altri progetti che hanno riempito la città di contenitori vuoti e di cantieri perenno, o travolto interi quartieri, ma concentriamoci sulla manifattura. Intanto sarebbe da consigliare a Tambellini-Mammini un bel corno che li protegga dal malocchio vista la serie di contenziosi che si sono aperti per la ristrutturazione della parte nord della ex-manifattura, che ormai da anni è un cantiere abbandonato".
"Sulle cattiverie - incalza il consigliere Massimiliano Bindocci, uno dei pochi che non ha mai piegato la testa - possiamo solo dire che abbiamo avuto tanti scontri in questi anni, ma solo su questo abbiamo visto un fioccare diffuso di diffide, con impiego di avvocati blasonati, è solo in questo caso abbiamo ricevuto reiterate raccomandazioni alla riservatezza anche dagli uffici comunali. Abbiamo poi visto i capi bastione - Marcucci in testa, ma anche Vietina è molto altri - difendere il progetto. Evidentemente abbiamo toccato qualche tasto delicato. A noi sono sembrati solo tentativi di intimorire chi vuole capire e sapere nell'interesse della città".
Bindocci, poi, passa a fare alcune considerazioni che vedono coinvolti comune e fondazione Carilucca: "In merito alla ex-manifattura sud, già molti mesi fa abbiamo espresso profondi dubbi sul progetto presentato da Coima in collaborazione con la Fondazione CrL. Come ha potuto il comune aspettare mesi e mesi prima di svegliarsi e accorgersi che il progetto era irricevibile? Perché Tambellini ha atteso fino a ottobre per scrivere e chiedere una sostanziale revisione del progetto? Perché nonostante la seconda proposta sia solo una copia della prima adesso la considera ricevibile? Come M5S di Lucca ci eravamo attivati già a settembre presentando un'interrogazione al ministro Franceschini, interrogazione reiterata anche a novembre dal Senatore Ferrara sempre del M5S, a quanto ci risulta il ministro per adesso non si è degnato di rispondere, ma come M5S siamo 'unica forza politica che nei fatti ha agito anche a livello nazionale per risolvere i problemi posti dalla proposta di Coima".
"In questo momento - è ancora scritto nella nota pentastellata - abbiamo presentato un'ulteriore interrogazione al sindaco riguardo la perizia per valutare il valore della parte sud della manifattura, la celebre perizia non giurata, soldi spesi perché, con quali fini? È un caso che l'offerta di COIMA coincida con il valore della perizia? Il sindaco ha risposto lungamente alla prima interrogazione in merito, ma non ha convinto né noi né la città, per adesso chiediamo ulteriori chiarimenti. In questa vicenda non ci ha convinto nemmeno il ruolo della Fondazione Carilucca, che ci sembrava avesse già problemi di patrimonio come avevamo capito ad agosto 2019 e adesso tira fuori questa operazione con COIMA".
"Questa operazione - continua il documento - porterebbe in dotazione alla Fondazione la proprietà della manifattura sud, ma porterebbe il comune e quindi i cittadini a perderla insieme al ricavo dei parcheggi, con difficoltà a gestire autonomamente la politica di mobilità urbana per 40 anni. E omettiamo la questione della passarella sulle mura. Facciamo appello alla Fondazione al gruppo dirigente ed anche ai membri dell'organo di indirizzo della fondazione, alcuni nominati da enti pubblici, dalla Curia, persone degne ed autorevoli, magari non espertissimi in finanza, ma che hanno la responsabilità di controllare e indirizzare l'attuale dirigenza della Fondazione CrL affinché riflettano sull'operazione".
"Noi del M5S - conclude Bindocci - abbiamo da tempo chiesto che sulla manifattura, su tutto il complesso monumentale della città si facesse un concorso internazionale di idee, un percorso condiviso con i cittadini per decidere assieme il futuro che vogliamo per la nostra città. Perché prima di valutare le proposte di chicchessia, il Comune dovrebbe avere un idea di come rendere tale complesso alle esigenze della città. In merito alla proposta presentata dal Music Innovation Hub di Milano, impresa sociale che opera nel campo della musica, crediamo che vada valutata con la medesima attenzione, ma sopratutto toglie l'alibi al coloro che dicevano che o Coima-Fondazione o rudere perenne. Ci domandiamo perché il comune non abbia ancora fatto pervenire almeno ai consiglieri comunali gli atti relativi a questa proposta alternativa di Music Innovation Hub, per poter valutare occorre conoscere. Per questo è necessario che anche i consiglieri comunali di opposizione possano esser presenti all'incontro che Music Innovation Hub avrà con l'amministrazione comunale. Il comune, le forze politiche, i cittadini si impegnino assieme a trovare una soluzione ottimale, seria, per la manifattura e per il complesso monumentale del centro storico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
E' stata pubblicata sul sito del Comune la graduatoria definitiva per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. 513 sono le richieste ammesse e 38 quelle definitivamente escluse: in particolare, in fase di pubblicazione della graduatoria provvisoria, su 41 domande escluse sono stati presentati 37 ricorsi e 22 di essi sono stati accolti. La graduatoria avrà la durata di 4 anni (2021-2024) e servirà ad attribuire ai nuclei familiari gli alloggi messi a disposizione da Erp.
"Anche solo questi dati numerici secchi – afferma l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli – danno la misura di quanto si sia fatto pressante, soprattutto negli ultimi anni, il bisogno abitativo espresso dalla comunità. Come amministrazione comunale, su questo fronte specifico siamo impegnati a tutto tondo per ricercare le soluzioni utili a fornire risposte che siano più possibile efficaci, convinti come siamo che il diritto alla casa sia il primo, fondamentale tassello da cui partire per poter assicurare a tutti, e pienamente, il diritto di cittadinanza".
La precedente graduatoria (2016-2019) ha visto l'assegnazione di una casa a un totale di circa 150 famiglie e anche per l'attuale si prevede di riuscire ad assicurare una sistemazione a circa 25/30 nuclei familiari ogni anno. La strategia del Comune prevede un'azione mirata su due fronti complementari, quello della realizzazione di nuovi alloggi e quello dell'attribuzione degli alloggi cosiddetti di risulta.
"Da una parte – spiega Giglioli – stiamo cercando di intercettare finanziamenti nazionali per poter costruire nuovi appartamenti senza consumo di suolo, ma ristrutturando, e quindi recuperando e mettendo a valore, il patrimonio immobiliare che abbiamo a disposizione. Un lavoro molto importante da parte dell'ufficio casa viene poi portato avanti anche sul fronte delle case popolari di risulta, che vengono lasciate dagli inquilini e che quindi, una volta risistemate, tornano nella piena disponibilità del Comune e possono essere riattribuite a chi è inserito utilmente nella graduatoria".