Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 789
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 723
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza estate saranno ancora le Mura di Lucca e le torri civiche, aperte straordinariamente al chiaro di luna per ammirare le luci della città dall'alto.
Tra le novità dell'edizione di quest'anno, da segnalare l'iniziativa "Aspettando lucevan le stelle", Matinée Musicali al Baluardo San Regolo, dove l'1, 2, 3, 8, 9 agosto, dalle 10.30 alle 12.00, saranno eseguiti brani tratti da Puccini naturalmente, ma anche da Bach, Barraok, Barol, Bizet, Lehar, Mascagni, Mozart e altri, a cura dell'associazione culturale Laboratorio Brunier
Tutto in avvicinamento progressivo alla grande serata del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, quando ancora la musica sarà la grande protagonista dell'evento. A partire dalle 21.15 le Mura di Lucca diverranno infatti uno straordinario ed eccezionale palcoscenico, dove si alterneranno piccoli concerti, prevalentemente di musica classica. I baluardi interessati dall'intrattenimento musicale saranno quelli che vanno dal San Paolino al baluardo della Libertà, dove saranno allestite postazioni per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico. Saranno aperte le casermette con figuranti in costume. La Torre Guinigi e la Torre delle Ore saranno aperte eccezionalmente in orario serale: la visita potrà essere effettuata acquistando il biglietto direttamente alla biglietteria, oppure prenotandosi attraverso la piattaforma online Summae.
"Per il quarto anno consecutivo la notte di San Lorenzo sarà piena di musica e di magia a Lucca – hanno dichiarato gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini – . Grazie alla collaborazione, anche quest'anno importante, da parte di tante realtà associative locali, siamo stati in grado di offrire un programma di grande interesse, che siamo certi sarà gradito dai cittadini e dai tanti visitatori della nostra città. La formula che vede l'esecuzione di brani musicali senza amplificazione, adottata fin dalla prima edizione e riproposta anche quest'anno, consente peraltro la fruizione di questi appuntamenti musicali che si snodano lungo il percorso delle Mura, senza arrecare disturbo a chi abita in centro storico. Insomma, una proposta che unisce cultura e svago a misura della nostra splendida città".
Ecco le iniziative che si avvicenderanno lungo la cerchia muraria:
Caffè delle Mura- Banda del Comune di Lucca con apertura della serata alle 21.00 con marcia itinerante dal baluardo San Regolo e arrivo di fronte al caffè delle Mura, dove saranno eseguiti brani di repertorio vario. A seguire, Giandomenico Anellino, con chitarra solista eseguirà un repertorio cantautoriale italiano e straniero.
Baluardo San Paolino- A cura del Circolo Jazz di Lucca, Ambrogio Pagani con blues e non solo.
Baluardo della Libertà- L'Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio Boccherini presentano il Quartetto di clarinetti del Conservatorio Boccherini con una serie di brani celebri tratti da Puccini, Bizet, Mascagni, Morricone, fra gli altri.
Baluardo San Regolo- A cura di Flam. L'Ensemble Timbralia proporrà un repertorio antico e tradizionale insieme, che attraverso i musicisti di strada ha diffuso e trasmesso melodie, ritmi e musiche per le strade dell'Italia e dell'Europa nel corso di oltre un millennio. Di seguito, La Sagra Musicale Lucchese si esibirà invece con i due chitarristi Antonio Dimasi e Francesco Gargano con musiche da Piazzola, Gismondi, Boccherini e altri.
Baluardo San Colombano- L'associazione Laboratorio Brunier eseguirà una serie di arie da Puccini, Bizet e altri con soprano Maria Bruno e al pianoforte Petr Yanchuk. A seguire, Animando presenterà Stefano Teani al pianoforte e Agnese Manfredini al flauto, con musiche da Puccini, Mozart, Bach e altri.
Il programma potrà essere ulteriormente arricchito nei prossimi giorni da nuove proposte musicali.