Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 340
Tre giorni per andare al cuore del funzionamento delle organizzazioni scolastiche, discutere esperienze, valutare criticità e proporre un cambiamento, per induzione, all'insegna della cosiddetta leadership leggera e del nudge, quella spinta gentile che orienta verso la soluzione, anziché imporre e opprimere.
Hanno preso il via questo pomeriggio alla Scuola IMT Alti Studi Lucca le "Giornate di approfondimento sulla leadership leggera", iniziativa che raccoglie le esperienze che hanno fatto seguito alle due edizioni del master executive in "Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione".
Il Master, la cui terza edizione inizierà alla Scuola IMT nel prossimo marzo, è organizzato in collaborazione con l'Associazione Senza Zaino e l'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, agenzia formativa Percorso, agenzia formativa Soecoforma ed è pensato per dirigenti e docenti con funzioni di coordinamento.
Una scuola, quella ordierna, appesantita da procedure e burocrazia ma che dovrebbe invece essere agile e snella, anche per accogliere le tante sfide che le si pongono di fronte, tra cui quella dell'intelligenza artificiale: "L'intelligenza artificiale è già presente nella scuola, così come lo è in vari ambiti della nostra vita - spiega Ennio Bilancini coordinatore scientifico del Master, docente di Economia comportamentale alla Scuola IMT e prorettore a open science, orientamento e intelligenza artificiale - la questione non è evitarla e non è gareggiare con o contro di lei. La vera sfida è nell'utilizzarla a nostro favore e fornire a dirigenti scolastici e insegnanti gli strumenti più opportuni affinché sia un aiuto e non un ostacolo alla didattica e all'organizzazione".
Marco Orsi, presidente onorario dell'Associazione Senza Zaino, tra i coordinatori scientifici del Master, spiega perché nella scuola oggi c'è bisogno di innovazione e di leggerezza: "Il nostro sistema scolastico si trova spesso ad essere lento e appesantito come un vero e proprio pachiderma, un enorme mammut che cammina e si trascina con lentezza in un mondo che invece va sempre piú veloce e muta rapidamente. Cosa lo rende cosí monolitico? La burocrazia, gerarchie rigide, la mancanza di relazione tra merito e responsabilità, l'uso della logica bastone e carota e il continuo aumento di pratiche obsolete. Questo si manifesta con un eccesso di piani strategici, una miriade di incarichi e una didattica astratta e virtuale, che portano ad una "ridondanza formativa" e ad una 'mistica del management' che non producono risultati efficaci".- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1355
Tre giorni per andare al cuore del funzionamento delle organizzazioni scolastiche, discutere esperienze, valutare criticità e proporre un cambiamento, per induzione, all'insegna della cosiddetta leadership leggera e del nudge, quella spinta gentile che orienta verso la soluzione, anziché imporre e opprimere.
Hanno preso il via questo pomeriggio alla Scuola IMT Alti Studi Lucca le "Giornate di approfondimento sulla leadership leggera", iniziativa che raccoglie le esperienze che hanno fatto seguito alle due edizioni del master executive in "Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione".
Il Master, la cui terza edizione inizierà alla Scuola IMT nel prossimo marzo, è organizzato in collaborazione con l'Associazione Senza Zaino e l'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, agenzia formativa Percorso, agenzia formativa Soecoforma ed è pensato per dirigenti e docenti con funzioni di coordinamento.
Una scuola, quella ordierna, appesantita da procedure e burocrazia ma che dovrebbe invece essere agile e snella, anche per accogliere le tante sfide che le si pongono di fronte, tra cui quella dell'intelligenza artificiale: "L'intelligenza artificiale è già presente nella scuola, così come lo è in vari ambiti della nostra vita - spiega Ennio Bilancini coordinatore scientifico del Master, docente di Economia comportamentale alla Scuola IMT e prorettore a open science, orientamento e intelligenza artificiale - la questione non è evitarla e non è gareggiare con o contro di lei. La vera sfida è nell'utilizzarla a nostro favore e fornire a dirigenti scolastici e insegnanti gli strumenti più opportuni affinché sia un aiuto e non un ostacolo alla didattica e all'organizzazione".
Marco Orsi, presidente onorario dell'Associazione Senza Zaino, tra i coordinatori scientifici del Master, spiega perché nella scuola oggi c'è bisogno di innovazione e di leggerezza: "Il nostro sistema scolastico si trova spesso ad essere lento e appesantito come un vero e proprio pachiderma, un enorme mammut che cammina e si trascina con lentezza in un mondo che invece va sempre piú veloce e muta rapidamente. Cosa lo rende cosí monolitico? La burocrazia, gerarchie rigide, la mancanza di relazione tra merito e responsabilità, l'uso della logica bastone e carota e il continuo aumento di pratiche obsolete. Questo si manifesta con un eccesso di piani strategici, una miriade di incarichi e una didattica astratta e virtuale, che portano ad una "ridondanza formativa" e ad una 'mistica del management' che non producono risultati efficaci".