Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
Si è tenuta a Lucca, presso Palazzo Bernardini, l'assemblea dei costruttori di Ance Toscana Nord, la prima dopo il recente rinnovo delle cariche di presidenza e del consiglio. Esordendo nel ruolo di presidente Giacomo Salvi, assieme alle due vicepresidenti Carla Battaglia (per Lucca) e Daria Orlandi (per Prato), ha tracciato il quadro dei comparto, che continua a mostrare segnali ancora positivi.
Il Centro Studi di Confindustria Toscana Nord, che periodicamente elabora i dati forniti dalle Casse Edili di Lucca Pistoia e Prato ha infatti rilevato che a giugno 2024 le imprese iscritte nelle tre province sono 1.962, il 2,2% in più rispetto a giugno 2023. Gli operai iscritti sono 8.470 (+4,9%). Nei primi 6 mesi del 2024 le ore lavorate sono state il 3,7% in più rispetto all'analogo periodo del 2023.
"Dobbiamo dire che in generale in Italia nel periodo 2022 - 2023 le imprese che hanno aperto e poi chiuso battenti sono state moltissime; se noi, imprese che si riconoscono nel sistema Ance cresciamo, significa che la buona imprenditoria è ancora una moneta che paga. Cresciamo - ha ribadito Salvi - nonostante le difficoltà con cui ogni giorno ci misuriamo". Salvi, Battaglia e Orlandi hanno enumerato le principali criticità che impediscono uno sviluppo del settore che potrebbe essere ben più sostenuto: da alcune problematicità del nuovo codice degli appalti, alla gestione dei fondi del Pnrr, al tema scabrosissimo dei buoni edili, il caro materiali, la difficoltà ad attrarre personale.
A rispondere alle sollecitazioni ricevute il direttore di Ance nazionale, Massimiliano Musmeci, il quale ha recepito le istanze dei soci di Lucca Pistoia e Prato, e allo stesso tempo ha descritto i piani su cui l'associazione nazionale è impegnata nei confronti del Governo.
"Siamo in una fase cruciale, alla vigilia della manovra di bilancio – ha spiegato Musmeci – e il nostro impegno è sollecitare scelte basate su una visione di medio-lungo termine, capaci di supportare la crescita delle imprese impegnate nella difficile sfida del Pnrr e della rigenerazione urbana. Dobbiamo rendere il nostro settore più attrattivo per le giovani generazioni, misurarci con le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale. Scenari in continuo cambiamento nei quali dobbiamo farci trovare pronti a svolgere un ruolo propulsore e di stimolo".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3301
Il colosso mondiale Valmet, leader tecnologico e di servizi del settore tissue, è un’azienda finlandese che vanta oltre 220 anni di storia industriale, con 17.500 professionisti al suo interno, e che fornisce tecnologie di processo, automazione e servizi per le industrie della cellulosa, dell’energia e della carta a clienti in tutto il mondo.
Nel novembre 2023 il gruppo tecnologico tedesco Körber (ex Fabio Perini) ha raggiunto un accordo per l’acquisizione della sua Business Area Tissue da parte di Valmet. A quasi un anno dal cambio di proprietà, nella giornata di martedì 10 settembre, l’azienda finlandese ha aperto le porte dello stabilimento di Mugnano per illustrare, alla stampa locale, la propria storia ma, soprattutto, per presentare il nuovo management e la strategia globale per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione, anche sul nostro territorio. Lo ha fatto nel corso di una presentazione molto dettagliata tenuta dal vice presidente di Valmet (Head of Valmet Tissue Converting Business Unit) Samppa Ahmaniemi, affiancato da Andrea Meoli, direttore delle risorse umane e Gianfranco Agnusdei, direttore commerciale dell’azienda. Quello che è oggi l’azienda Valmet, con oltre 20.000 impiegati in tutto il mondo dislocati in 60 unità produttive e con 32 centri di ricerca e sviluppo, è un progetto globale che ha ben 220 anni di storia. “L’azienda – come ha spiegato il vice presidente Samppa Ahmaniemi – ha un solido profilo finanziario ed un portafoglio di attività equilibrato e, grazie a questo sviluppo, si è aperta la strada verso il futuro”. Il Tissue Converting Italia di Valmet conta, nel proprio contesto globale, 650 dipendenti distribuiti nelle tre unità di Lucca, Porcari e Bologna. Tre unità fondamentali e di grande valore tecnologico e strategico che hanno spinto l’azienda finlandese all’acquisizione della Körber. Ma, come ha spiegato Gianfranco Agnusdei:” Più che un’acquisizione la Valmet ha fatto una vera è propria integrazione, dal momento che ha completato la propria filiera manifatturiera che, dalla prima parte del processo di produzione della carta, si completa con quella del converting, ramo del settore che da decenni sviluppiamo nei nostri stabilimenti di Lucca”. Andrea Meoli, direttore delle risorse umane delle aziende italiane di Valmet, ha tenuto a sottolineare l’importante percorso di riorganizzazione aziendale, iniziato dal gennaio 2024, che ha portato sì alla riduzione di 65 unità nell’organico della precedente proprietà ma che ha permesso, anche grazie all’integrazione con Valmet, la sospensione della cassa integrazione nello scorso mese di marzo. “Non c’erano più i presupposti legali per poter proseguire con la cassa integrazione – aggiunge Meoli – per la necessità di inserimento di nuovo personale, con conoscenze e competenze diverse da quello precedente, ma giustificati e necessari per ordini di vendita che prima non avevamo”. La giornata dedicata agli organi di stampa è proseguita con la visita all’interno dello stabilimento. Un momento che ha permesso agli invitati di entrare nel cuore del sistema produttivo di una storica azienda lucchese, da decenni leader nel settore della produzione di impianti di trasformazione della carta. La visita è stata guidata da Andrea Crotti, chief operations officer, e Claudio Tori che hanno spiegato, di fronte ad un nuovo modello (in linea n.d.r) in fase di assemblaggio, la “Horizon”, tutti i passaggi costruttivi, le caratteristiche strutturali, le componenti tecniche e gli apparati di sicurezza, insomma, l’eccezionale ed affascinante concentrato di tecnologia di queste macchine che, in pochi minuti, trasformano e confezionano bobine di semplice carta in carta igienica, piuttosto che fazzoletti, tovaglioli o rotoloni ad uso domestico. La giornata del Press day si è conclusa con la vista al “Tissue Performance Center”, un vero e proprio concentrato di tecnologia, che permette all’azienda di fornire assistenza e di risolvere eventuali problemi di rendimento delle macchine utilizzate da tutti i propri clienti, in ogni parte del mondo, grazie ad un sistema di controllo “da remoto”.
- Galleria: