Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 493
È ancora possibile presentare la richiesta di contributo per il bando per la partecipazione a fiere e mostre in Italia e all'estero-anno 2024 con il quale sono stati messi a disposizione 300.000 euro di contributi a fondo perduto per le imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa per la preparazione ai mercati internazionali.
La partecipazione alle fiere e le mostre internazionali di settore, da sempre un'opportunità per le imprese per aprire nuovi mercati e sviluppare gli affari, è ancora oggi valida. In un mondo sempre più on line la partecipazione alle fiere consente sempre di sviluppare il proprio business perché è un'occasione per incontrare e comunicare con gli attuali e i potenziali clienti, confrontarsi con la concorrenza, conoscere partner locali, ma soprattutto il modo migliore per ascoltare i potenziali clienti.
La Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest da sempre supporta con i servizi e con l'organizzazione di partecipazione a fiere collettive le imprese a entrare in nuovi mercati e a rafforzare la propria presenza in quelli già esplorati. Con il bando per la partecipazione a fiere e mostre in Italia e all'estero – anno 2024 l'ente camerale vuole assicurare anche un sostegno finanziario valido e concreto alle imprese del proprio territorio che intendono partecipare autonomamente a fiere internazionali in Italia e all'estero, strumenti importanti per essere presenti sui mercati internazionali.
"La partecipazione alle fiere internazionali sta dando nuove speranze, seppure non nell'immediatezza, al settore della moda. - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Saremo al fianco del settore, se necessario anche rifinanziando il bando, per sostenere un'industria trainante della nostra economia che è fatta di grandi aziende, ma anche di moltissime microimprese che offrono un know-how e competenze uniche al mondo e che non possiamo disperdere".
Il bando prevede l'erogazione di voucher per la partecipazione a fiere e mostre in Italia e all'estero, nella misura del 50% delle spese per lo stand (superficie e allestimenti) e regolarmente documentate fino ad un massimo di 2.500 euro per le manifestazioni fieristiche che si sono svolte in Italia e UE e fino ad un massimo di 3.000 euro per quelle svolte al di fuori dell'Unione Europea (compreso il Regno Unito). Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2024. Per info tno.camcom.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 507
Due nuovi bandi con uno stanziamento complessivo di circa 850 mila euro sono approvati dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest a sostegno delle imprese delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa per sostenere le imprese che hanno subito danni negli eventi calamitosi di ottobre e novembre 2023 e per favorire l'adozione di sistemi di gestione certificati da parte delle micro imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.
La Giunta dell'ente camerale a seguito del chiarito contesto delineatosi a livello regionale e nazionale nel quadro degli aiuti alle imprese vittime degli eventi alluvionali ha approvato, lo scorso luglio, un nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese che hanno subito danni negli eventi calamitosi di ottobre e novembre 2023 con uno stanziamento di quasi 700 mila euro, comprendente anche risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Roma e Unioncamere nazionale con risorse del Fondo Perequativo per le calamità naturali. Questa seconda edizione del bando è finalizzata ad intervenire in modo efficace a sostegno delle imprese danneggiate che, a seguito degli eventi calamitosi, hanno deciso di riprendere l'attività e attivato nuovi investimenti grazie ad un aiuto pari all'80% dei costi riconosciuti ammissibili e fino a un massimo di 30 mila euro per ogni impresa. Inoltre, vista l'eccezionale situazione di difficoltà sperimentata dai pescatori della costa e in particolare della Versilia, segnalata anche dalle associazioni di categoria, il nuovo bando prevede un sostegno per le imprese individuate dal codice ATECO ISTAT 03.11 "Pesca marina". Possono avanzare una nuova richiesta per eventuali spese sostenute e non dichiarate stante il precedente massimale anche le imprese che hanno già presentato la domanda nella prima edizione del bando. Le domande di voucher possono essere inviate telematicamente dal 10 settembre al 31 ottobre 2024. Il bando completo è disponibile sul sito tno.camcom.it
Sono stati, inoltre, stanziati 100 mila euro da erogare come contributo a fondo perduto per favorire l'adozione di sistemi di gestione certificati o l'acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali da parte delle micro imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Le domande di contributo possono essere inviate telematicamente dal 1° al 31 ottobre 2024. Il bando completo è disponibile sul sito tno.camcom.it