L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 321
Su www.diocesilucca.it è possibile scaricare la lettera dell’Arcivescovo di Lucca per l’Avvento 2022, tempo liturgico che inizierà domani, domenica 27 novembre. La lettera s’intitola «Imparare l’arte della pace, per sperare in un mondo nuovo». Al centro delle riflessioni di mons. Giulietti ci sono le crisi internazionali in corso. Iniziare un tempo di attesa, l’Avvento, con questo scenario di orrore e morte, però, non deve scoraggiarci, scrive l’Arcivescovo nella Lettera: «Se l’Avvento è il tempo in cui rinvigorire la virtù cristiana della speranza, l’Avvento 2022 si presenta particolarmente sfidante, ma forse proprio per questo singolarmente fecondo. Scoprirci infatti poveri di fiducia e speranza ci può rendere più attenti all’annuncio di speranza e di pace che viene proposto nelle quattro settimane di avvicinamento al Natale e nelle celebrazioni della nascita di Gesù. Sono parole antiche e gesti ormai noti, ma capaci anche oggi di parlare al cuore». Durante il tempo di Avvento, in ogni comunità parrocchiale, la raccolta delle offerte andrà alla Caritas diocesana per sostenere le mense dei poveri presenti sul nostro territorio. Inoltre, la Diocesi propone «I martedì della pace»: un approfondimento sul tema della pace, sia con incontri online di riflessione sia con incontri di preghiera in presenza. Il primo martedì, 29 novembre, sul canale youtube della diocesi, alle ore 21 interverrà il cardinal Gualtiero Bassetti presidente emerito della Cei, su: «Papa Francesco, architetto di pace». Poi il programma de «I martedì della pace» proseguirà così: martedì 6 dicembre, sul canale youtube della diocesi, alle ore 21 interverrà Francesco Vignarca, Coordinatore Rete Italiana Pace e Disarmo, su «Scelte di pace in tempi di guerra». Martedì 13 dicembre alle ore 21 si terranno 11 veglie di preghiera per la pace in contemporanea in 11 chiese del territorio. In Versilia nella chiesa del Sacro Cuore a Lido di Camaiore, nella chiesa du Sant’Antonio a Viareggio e nella Collegiata di Camaiore. Nella Piana di Lucca le veglie si terranno a: Monte San Quirico, Porcari, San Colombano, San Vito, Sant’Angelo in Campo. In valle del Serchio saranno a Borgo a Mozzano, Piazza al Serchio e nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana. Martedì 20 dicembre, sul canale youtube della diocesi, alle ore 21 interverrà Franco Vaccari, fondatore di «Rondine Cittadella della Pace», su «Un laboratorio di pace».
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 941
A Villa Bottini ha preso il via la "Settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza"; iniziativa promossa dal Comitato provinciale di Lucca per l'UNICEF, in collaborazione con la Caritas Diocesana e con il patrocinio del comune di Lucca. L'inaugurazione della mostra dei lavori delle scuole è avvenuta mercoledì 23 novembre con la presenza dell'assessore Simona Testaferrata; hanno fatto seguito la proiezione del cartone animato "L'isola degli smemorati" e del lungometraggio "Iqbal- Bambini senza paura". Tantissime le classi di scuola dell'infanzia e primaria che hanno partecipato con gioia ed entusiasmo, dimostrando conoscenze e tanta voglia di esprimere le proprie opinioni. L'evento si concluderà domani, venerdì 25 novembre, dalle 16 alle 19, con la possibilità di visitare la mostra e di consultare gratuitamente una pediatra, un'esperta di attività motoria e una nutrizionista. Invitiamo, quindi, docenti, genitori, bambini e bambine per condividere l'importanza di tenere sempre alta l'attenzione sui diritti dei minori.
- Galleria:


