L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 427
Malattia di Parkinson, a che punto è la ricerca? E le cure? Per rispondere a queste ed altre domande sul tema sabato 26 novembre alle 15, si terrà un convegno all'auditorium del Palazzo delle Esposizione della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n° 7.
"La malattia di Parkinson: la ricerca, le cure" rientra fra gli eventi realizzati dall'associazione Parkinson Lucca, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Angelus e Croce Verde, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson e riunisce alcuni dei più importanti relatori fra neurologi fisioterapisti, psicologi e fisiatri per fare il punto della situazione sui progressi fatti. Si parlerà di diagnosi, terapie farmacologiche, terapie riabilitative convenzionali e non, nella malattia di Parkinson con uno sguardo a 360 gradi sui vari e molteplici aspetti che caratterizzano questo disturbo. L'evento vede la partecipazione fra gli altri dei maggiori esperti come: Alessandro Napolitano, primario neurologia ospedale di Massa; Marco Vista, primario neurologia ospedale di Lucca; Patrizia Fistesmaire, psicologa, responsabile dei consultori della Piana di Lucca; Diego Longo, fisioterapista docente università di Firenze; Luisa Lombardi, fisiatra, responsabile percorsi AFA; Milena Guizzetti, fisioterapista, responsabile del team Progotan, specializzato in riabilitazione online.
L'iniziativa, si affianca alla mostra "Non chiamatemi morbo", ideata da Giangi Milesi con le foto di Giovanni Diffidenti, visitabile a ingresso libero al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, fino al 27 novembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19 a ingresso libero (accesso per disabili da Via del Molinetto).
Una mostra fotografica "parlante" con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio, che raccontano storie di resistenza al Parkinson, cioè di persone che lungi dall'arrendersi a questa malattia profondamente invalidante, decidono di reagire, ognuno con le sue modalità e le sue possibilità.
Per info: www.nonchiamatelomorbo.info
--
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 963
No, il film di Leonardo Pieraccioni non c'entra assolutamente niente. Quello era un paradiso immaginario e virtuale, questo, al contrario, se proprio paradiso non è deve, però, avvicinarglisi parecchio. 300 ettari di superficie coltivata a vite e ulivo, ma, in gran parte, selvaggia. Un maniero dove non manca niente, dalla ricca storia alle spalle alle camere dotate dei più moderni comfort, da una spa di elevato spessore a lezioni gratuite di yoga e pilates con tanto di piscina con acqua riscaldata in autunno.
Lo si raggiunge imboccando l'autostrada A1 direzione Roma, uscita Impruneta e, poi, Firenze-Siena. Barberino Val d'Elsa, Barberino Tavarnelle, Colle Val d'Elsa sono tutti piccoli centri del Chianti classico. Per giungere al castello è necessario percorrere una strada tra la fitta vegetazione, assolutamente facile da fare e con un manto stradale che pur non essendo asfaltato è perfettamente agibile.
Quando i particolari fanno la differenza: appena varcata la soglia della camera, sullo schermo della Tv appesa alla parete di fronte al letto si trova la scritta di benvenuto con tanto di nome e cognome. Un'accoglienza di classe.
Della cucina stellata con Giovanni Luca Di Pirro abbiamo già detto e, soprattutto, scritto. La mattina una colazione servita sia à la carte sia a buffet in una veranda magnifique che, in estate, resta vuota poiché sulla grande terrazza ci sono tavoli e sedie per gustarsi il bel sole mattutino e la temperatura mite. Di questi tempi è inevitabile stare al caldo.
Per chi ha voglia di esclusività esasperata, ci sono alcune suite con tanto di affreschi, meravigliose, dal costo piuttosto consistente, ma, in fondo, checché ne dica James Bond, si vive una volta sola.
Non manca il campo da tennis per chi ha voglia di sgranchirsi le gambe e anche qualche escursione nella tenuta merita realmente di essere vissuta. Paesaggio da sogno con vista sulla vallata, colori autunnali caldi e melanconici, ma assolutamente corrispondenti alla realtà. Soprattutto per chi vive nella metropoli caotica e spersonalizzata, qui si ritrovano la quiete e il sorriso.
Nel pomeriggio tardo anche un angolo bar dove gustarsi un aperitivo o prendere un caffè.
Servizio impeccabile, assistenza alla reception e oltre, puntuale e discreta. Mai invadente.
Chapeau!
Foto Ciprian Gheorghita
COMO Castello Del Nero
Le camere eleganti sono dotate di WiFi gratuito, TV a schermo piatto, minibar e cassaforte. Le suite offrono anche angolo relax e, in alcuni casi, terrazza e/o vasca freestanding. È disponibile il servizio in camera.
La colazione è inclusa nel prezzo. La struttura comprende tre ristoranti, cantina in stile classico, piscina scoperta stagionale, palestra, spazi per eventi e campi da tennis. La spa offre sauna, bagno turco e piscina coperta riscaldata. Sono disponibili attività organizzate e corsi di cucina.
- Galleria:


