L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 633
Siamo quasi al termine della stagione rievocativa e l'ultimo appuntamento organizzato da Contrade San Paolino sarà il 3° Palio dei Balistarii della Repubblica di Lucca: gara di tiro in costume storico con la balestra antica da banco. L'evento è in programma per domenica 9 Ottobre alle ore 15.30 presso il Campo Tiri della Repubblica di Lucca - in Via Pattana a Pontetetto (LU). In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
In questa occasione i balestrieri dell’associazione, suddivisi in 4 contrade (Falcone, Granchio, Luna, Sirena), si sfideranno in una gara a tiro singolo su bersaglio unico (corniolo) posizionato a 36 metri di distanza. La contrada che otterrà il miglior tiro si aggiudicherà l’ambito premio: un drappo dipinto dal lucchese Dario “Lustro” Barsotti. L’opera sarà presentata sabato 8 ottobre presso la Casermetta San Paolino alle ore 16.30.
Questo il programma della giornata:
-
15.00 Ritrovo partecipanti in costume storico
-
15.30 Presentazione dell’evento
-
15.45 Estrazione dell’ordine di tiro e delle panche
-
16.00 Inizio della gara in corniolo
-
16.45 Verifica dei tiri per decretare la contrada vincitrice
-
17.15 Premiazioni dei vincitori
-
17.30 Lezione di tiro per il pubblico intervenuto
-
18.00 Saluti e smontaggio
Maggiori informazioni sulle attività dell’associazione sul sito consanpaolino.org
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 449
Successo per Acilandia, il format pensato da Automobile Club di Lucca per insegnare e diffondere le buone pratiche di educazione e sicurezza stradale, rivolto ai bambini e ai ragazzi.
"Sabato scorso - commenta il direttore, Luca Sangiorgio - nel cortile della scuola media Carlo Del Prete circa 50 bambini e bambine tra i 6 e 13 anni hanno partecipato a Acilandia rispondendo a semplici quiz sui comportamenti da tenere in strada. Abbiamo ideato questo format per insegnare l'educazione stradale attraverso il gioco, per arrivare a tutti in modo semplice e diretto. Un format che può essere esportato ovunque, soprattutto a scuola ma non solo, arricchito dai tanti premi che abbiamo messo in palio come ACI Lucca".
I QUIZ. I quiz erano divisi in tre fasce: per i bambini di prima, seconda e terza elementare; per quelli di quarta e quinta e per i ragazzini delle medie. A guidarli è stata Michela Del Bianco, responsabile dei progetti educativi per ACI Lucca: a lei il compito di spiegare ai partecipanti le regole della sicurezza stradale e a motivare i perché di eventuali risposte sbagliate.
PROMOSSI E BOCCIATI. Cosa fare se il semaforo è giallo? "Passo con prudenza" è stata la risposta più gettonata, ma anche la più sbagliata: il codice della strada infatti parla chiaro e dice che in caso di segnale giallo occorre fermarsi. Altri errori comuni sono stati riportati nell'identificazione dei segnali stradali di obbligo e quelli di pericolo. Cento per cento di risposte corrette alle domande "cosa devo indossare in strada la notte?" (giubbotto catarifrangente), "dove devo passare con la bicicletta?" (pista ciclabile), "cosa devo fare sulle strisce pedonali?" (guardare a sinistra, a destra e poi passare) e "cosa devo fare con semaforo rosso?" (fermarsi).
In dieci hanno ricevuto l'attestato per aver superato il test della sicurezza stradale con il punteggio di 5 su 5, senza sbagliare nemmeno una risposta.
"In generale - spiega Del Bianco - è emerso che bambini e ragazzi sono piuttosto preparati sulle regole della sicurezza stradale, ma è importante un lavoro costante per diffondere l'educazione stradale, sia in famiglia che a scuola. È proprio partendo dai più piccoli, facendoli riflettere sui buoni comportamenti da tenere in strada, in bicicletta e o piedi, che si cominciano a formare menti consapevoli per i guidatori del futuro".
Aci Lucca c'è. Da sempre molto impegnato sul territorio provinciale, l'Automobile Club lucchese promuove anche per questo anno scolastico appuntamenti, corsi e giornate pubbliche, aperte a tutti, di formazione, sempre utilizzando lo strumento del gioco e del divertimento, risultato in più occasioni molto efficace.
Per eventuali ulteriori informazioni:


