Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 285
Imprenditore agricolo in dieci passi. Al via la prima edizione di "Giovani in campo" l'open day di Coldiretti per aiutare gli under 40 che ambiscono a diventare imprenditori agricoli ma non sanno da dove partire, come fare o a chi rivolgersi. E' l'iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa Lucca. per sostenere attivamente la nascita di nuove aziende agricole ed il subentro dei giovani in attività già esistenti fornendogli tutto il supporto informativo e tecnico indispensabile insieme una panoramica delle potenziali opportunità di incentivi, contributi e finanziamenti attivabili come per esempio attraverso il recente bando della Regione Toscana che prevede un premio fino a 70.000 Euro di primo insediamento per l'avvio di un'impresa agricola da parte di giovani agricoltori con età compresa tra i 18 anni e i 40 anni.
L'appuntamento con l'Open Day è in programma giovedì 19 settembre, dalle 9.00 fino alle 17.00, presso gli uffici di Coldiretti a Lucca in Via A. Passaglia n.188 (info al 338 9930754 ) e a Lido di Camaiore presso la Corte Anna Magnani (info al 333 2102458). Per tutto il giorno la segreteria del movimento giovanile di Coldiretti Lucca sarà a disposizione (ovviamente gratuitamente) con un tutor per ascoltare, indirizzare e consigliare gli aspiranti capi d'azienda sul percorso più adatto da intraprendere per dare sostanza, sostenibilità e gambe alle loro idee.
"L'Open Day si pone come primario obiettivo quello di incoraggiare i giovani ad assecondare le loro ambizioni in agricoltura diventando imprenditori di loro stessi ma anche a raccogliere l'eredità di attività di famiglia o già esistenti che altrimenti rischierebbero di sparire. In Toscana, e così anche nella nostra provincia, il ricambio generazionale è ancora troppo lento e questo mette in pericolo la sopravvivenza di interi territori, soprattutto quelli montani e più marginali, che basano la loro esistenza sulla presenza dell'attività agricola. – spiega Beatrice Bravi, Delegato Giovani Impresa Coldiretti Lucca – Le difficoltà che incontrano i giovani nel realizzare i loro progetti in agricoltura sono di natura economica, burocratica e tecnica e non sempre in quest'ordine; noi vogliamo provare ad aggirare e superare gli ostacoli che si frappongono tra il sogno e la loro realizzazione".
In provincia di Lucca, nonostante una più alta incidenza di imprese giovanili rispetto alla media regionale (8,7%), nell'ultimo anno il numero di attività under 40 è precipitato (-9,2%) stazionandosi intorno alle 200 unità sulla spinta negativa di molteplici fattori come una burocrazia che uccide e le tensioni internazionali che hanno agito sui costi di produzioni e pesato sui bilanci. Un campanello di allarme nei confronti del quale, sia a livello regionale che nazionale, sono state messe in campo molto risorse per invertire una pericolosa tendenza che impoverisce il tessuto sociale. "I giovani – prosegue la delegata provinciale Beatrice Bravi- sono l'antidoto ma se ne vanno perché non li aiutiamo a realizzarsi sul territorio. La presenza dei giovani agricoltori, nelle nostre campagne, è l'ipoteca sul futuro di tutti noi".
Per supportare i giovani Coldiretti mette a disposizione dei partecipanti all'iniziativa la versione aggiornata del manuale "Dall'idea all'impresa agricola", una guida operativa rivolta a chiunque abbia intenzione di aprire un'azienda agricola, nonché agli imprenditori già attivi nel settore e che mirano ad approfondire le proprie conoscenze per ampliare le potenzialità della propria impresa.
Nel primo capitolo si illustrano i 10 passi che possono portare un'idea imprenditoriale a diventare un progetto d'impresa concreto. I successivi quattro capitoli affrontano le basi dell'economia dell'azienda agraria, andando a definire le diverse figure di imprenditore agricolo, ad esplorare il concetto di multifunzionalità e ad esaminare la disciplina fiscale tipica del settore. In seguito si potranno trovare i molteplici obblighi che l'imprenditore agricolo è tenuto ad osservare, iniziando dalla gestione del fascicolo aziendale, passando dalle norme sull'etichettatura a quelle del lavoro, fino ad arrivare agli adempimenti ambientali e agli obblighi da rispettare nelle aziende zootecniche. Sempre in ambito legislativo, il settimo capitolo tratta la normativa sulle pratiche commerciali sleali a tutela del reddito dei produttori agricoli. Nella parte centrale si mira a descrivere gli strumenti di finanziamento messi a disposizione dalla PAC 2023-2027 e da Ismea. Il manuale è inserito nell'ambito del progetto INFOPAC 2023, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma IMCAP.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 790
Accogliere un ospite anziché un cliente, in un luogo che ricordi casa: con questo in mente è stata realizzata la nuova sede della concessionaria Ford Blubay di Lucca, la quinta dopo quelle di Piombino, Cecina, Livorno e Pisa, che finalmente aprirà i battenti questo lunedì 16 settembre.
Situata in via Robert Baden Powell 45, zona San Pietro a Vico, questa nuova struttura vanta un’architettonica che richiama la città di Lucca, con le sue altezze e le sue sortite, ed è costruita nel totale rispetto dell’ambiente, grazie all’impiego di tecnologie green di ultima generazione. Al suo interno, oltre 600 metri quadri di showroom e centinaia di auto e veicoli commerciali in pronta consegna, nuovo e usato.
Il salone riservato alla gamma veicoli nuovi ospiterà le ultime novità del brand Ford, dai modelli totalmente elettrici a quelli che richiamano il sogno americano; un’altra area sarà invece riservata esclusivamente ai clienti business veicoli commerciali, con tutta la gamma Ford Transit disponibile in visione, allestiti all’interno con scaffalature e materiale ad uso prettamente lavorativo.
BluLife è il nome del salone usato, “blu come il colore che ci rappresenta e la costa che bagniamo, life come la nuova vita che le nostre auto sono pronte a riscrivere”. Oltre 300 vetture usate, km zero e aziendali, di tutte le motorizzazioni disponibili e per neopatentati.
La quinta sede Blubay si prospetta innovativa anche dal punto di vista dell’assistenza, offrendo servizi su misura per ogni tipo di cliente: “fast track” vedrà due tecnici lavorare contemporaneamente su un’auto così da dimezzare i tempi di lavorazione, mentre con “pick up & delivery” sarà possibile vedere la propria VETTURA ritirata ovunque ci si trovi, ricevere una courtesy car in sostituzione e poi vedersi riportata l'auto; a disposizione degli avventori anche orari estesi, grazie a cui venire in concessionaria quando si voglia (anche di sabato), e le migliori vetture di cortesia dotate di motorizzazioni sostenibili di nuova generazione.
“Nella nostra sede di Lucca abbiamo realizzato spazi a totale disposizione della comunità- promette l’azienda- Oltre 600 metri quadri di verde dedicati esclusivamente ai nostri ospiti. Potrai prendere un caffè sulla terrazza sospesa con vista sulle Alpi Apuane o leggerti un libro in totale libertà. E se hai bisogno di uno spazio per lavorare, abbiamo a disposizione degli uffici riservati”.
- Galleria: