Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 473
Si chiude la decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Lucca.
Venerdì 22 novembre, dalle 10 alle 12.30, nell'Auditorium di San Micheletto e in online in modalità webinar, si terrà l'incontro "Le energie rinnovabili: nuove sfide di sostenibilità per il territorio". L'appuntamento rappresenta non solo la fine del percorso annuale ma di tutto il programma triennale 2022-2024 del Laboratorio, che ha visto nel suo complesso il coinvolgimento di circa 1050 tecnici e professionisti del settore edile e oltre 90 studenti delle Scuole Superiori della provincia di Lucca.
"Questa esperienza - commenta il presidente di Lucense, Giovanni Gambini - è stata un lungo viaggio nei nuovi materiali, sistemi e tecnologie che ci porteranno, oggi, a costruire un mondo migliore per il domani. Tra tutte le attività umane, infatti, quella che ha maggior impatto sul pianeta è proprio l'abitare: l'edilizia è responsabile infatti, del 40 per cento del consumo energetico e di un terzo delle emissioni di gas serra legate all'energia. Progettare una nuova edilizia, più sostenibile, che si adatta al mondo e non viceversa, è un dovere che abbiamo nei confronti dell'ambiente che ci ospita. In questi ultimi dieci anni, il Laboratorio del Costruire Sostenibile, nell'ambito delle azioni della Piattaforma Abitare Mediterraneo, ha fornito strumenti e informazioni necessari ad una nuova generazione di progettisti e costruttori, più consapevole e attenta".
"Non è mai mancato il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca alle attività del Laboratorio del Costruire Sostenibile - ha aggiunto il presidente della Fondazione, Marcello Bertocchini -. La Fondazione è da sempre attenta all'attualità, al mondo che viviamo, alla società che si trasforma e cambia: promuovere le migliori pratiche in ogni ambito della vita è uno dei cardini della nostra attività. Con l'esperienza di Pianeta Terra Festival apriamo una finestra sul mondo dell'ecologia e della svolta green; con il Laboratorio del Costruire Sostenibile si gettano le basi per una nuova edilizia e un nuovo modo di abitare il territorio".
Dopo i saluti istituzionali, la mattinata sarà aperta da Loredana Torsello (CoSviG - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) con un intervento sul tema dell'energia geotermica quale risposta alla crescente domanda di energia. A seguire saranno presentati alcuni casi reali, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che testimoniano come sia possibile mettere in opera interventi edilizi che soddisfano criteri di sostenibilità e comfort abitativo nel contesto climatico mediterraneo: si descriveranno quindi l'esempio di teleriscaldamento degli impianti sportivi di Castelnuovo di Garfagnana il caso del recupero della casa del Boia con l'esempio di utilizzo dell'energia geotermica in contesto storico e il recupero di un edificio destinato ad housing sociale in centro storico come esperienza di sostenibilità per la comunità. Modera Rainer T. Winter (Lucense).
L'evento è accreditato per geometri (3 CFP) e patrocinato dall'Ordine Architetti PPC di Lucca. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito https://labcostruiresostenibile.it/2024/10/28/conferenza-le-energie-rinnovabili-nuove-sfide-di-sostenibilita-per-il-territorio/. Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 530
Riforma, sicurezza sul lavoro, assunzioni. Sono questi i tre temi che i sindacati della polizia municipale, Cisl in prima linea (rappresenta oltre il 70 per cento degli addetti sia nel Comune capoluogo che nella provincia di Lucca), hanno portato nel sit-in che stamani è sceso in piazza Napoleone. Un presidio molto partecipato dalle "divise" a cui era presente anche il neo comandante Bruno Bertilacchi il quale ha sottolineato l'importanza dell'adeguatezza degli organici per coprire, e far da deterrente, alle criticità del territorio, che sono soprattutto da riferirsi al decoro sia del centro che dei quartieri nella periferia. Il comandante ha sottolineato anche l'importanza delle videocamere e delle iniziative interforze.
- Galleria: